galleria-immagine
galleria-immagine
galleria-immagine
Madonna di Campiglio

VIA DELLE BOCCHETTE - VIA FERRATA DELLE DOLOMITI


Via ferrata

Categoria

4 giorni

Durata

Intermedio

Esperienza

Medio

Fitness

Da 1 a 4

Partecipanti


Cosa farai

Immersa tra le maestose Dolomiti, la Via delle Bocchette è un celebre percorso alpino che offre un'esaltante miscela di avventura e splendore naturale. Questo straordinario percorso serpeggia lungo aspre creste calcaree e stretti passaggi esposti, offrendo agli scalatori una vista impressionante su cime imponenti e valli verdeggianti. Dotato di cavi e ancoraggi sicuri, il percorso sfida sia i principianti che gli alpinisti esperti, assicurando un viaggio sicuro ed emozionante che lascia un'impressione duratura su ogni avventuriero che osa salire.


Itinerario

L'avventura inizia con l'arrivo a Madonna di Campiglio, dove i partecipanti si ritroveranno nel pomeriggio (ore 18). Questo primo giorno è dedicato alla conoscenza reciproca, alla discussione del viaggio e alla preparazione di tutti all'esperienza che ci attende.
La giornata inizia alle 8.30 con il ritrovo al parcheggio della funivia del Grosté, dove i partecipanti ricevono un briefing e l'equipaggiamento. Dopo la salita al Rifugio Stoppani, un'escursione di 40 minuti conduce alla Via Ferrata Alfredo Benini. Il percorso prevede una salita panoramica su cengia fino a 2.900 m, seguita da una discesa con vista mozzafiato sul Lago di Molveno e sul gruppo Adamello-Presanella. Attraversando la parete occidentale delle Dolomiti di Brenta, il sentiero raggiunge la Bocca di Tuckett (2.648 m) prima di scendere per ghiacciaio e sentiero al Rifugio Tuckett (2.270 m).
Dal Rifugio Tuckett (2.270 m) si sale alla Bocca di Tuckett (2.648 m), dove inizia la Via Ferrata Bocchette Alte. Risalendo la cresta nord della Cima Brenta, il percorso segue tratti esposti e attrezzati con scale e cavi, fino a raggiungere una spettacolare cengia sulla parete est. Attraversata questa cengia, il percorso si apre su panorami mozzafiato dalla parete sud, per poi proseguire lungo la spalla della Cima Brenta. Dopo una breve discesa, il percorso sale la famosa "Scala degli Amici" e la cresta Massodi, concludendo con un'emozionante discesa esposta al Rifugio Alimonta (2.580 m).
Dal Rifugio Alimonta (2.580 m) si sale alla Bocca degli Armi (2.747 m), dove inizia la Via Ferrata Bocchette Centrali. Salite le scale iniziali, il sentiero segue strette ma spettacolari cenge lungo la parete est della Torre di Brenta, degli Sfulmini e del Campanile Alto. Passando alla parete nord della Cima Brenta Alta, il percorso prosegue lungo la parete sud e raggiunge la Bocca di Brenta (2.553 m). Da qui, la discesa conduce attraverso il Rifugio Brentei, il Rifugio Casinei e infine a Vallesinella, che segna la fine dell'avventura.

Cose importanti

Dalle vette più alte ai sentieri più nascosti, vi copriamo le spalle

Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.

Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.

Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.

per saperne di più su Come funziona

Cosa è incluso

Assicurazione infortuni
Assicurazione medica e bagagli
Assicurazione contro l'annullamento del viaggio
Guida UIAGM IFMGA
Sistemazione
Imbrago
Set per via ferrata
Casco
Cene
Tutte le colazioni
Volo
Visto (se applicabile)
Trasporto dall'aeroporto
Trasporto per l'aeroporto
Cibo e bevande extra

Alloggio

Hotel Italo - Giorno 1


L'Hotel Italo dispone di camere arredate in stile tirolese, che offrono un'atmosfera accogliente e confortevole. Ogni camera è dotata di servizi quali TV al plasma, cassaforte, armadio, asciugacapelli, connessione Wi-Fi, telefono e bagno privato con doccia. La sistemazione può cambiare in base alla disponibilità degli hotel, ma in genere si alloggia in camere condivise con letti singoli e bagno in comune.

Rifugio Tuckett - Giorno 2


Il Rifugio Tuckett (2270 m) è un rifugio storico situato nel cuore delle Dolomiti di Brenta, che offre una vista mozzafiato sulle cime e sui ghiacciai circostanti. Il rifugio offre pernottamento, pasti abbondanti in montagna e una calda atmosfera alpina, che lo rende un punto di riposo perfetto dopo una giornata impegnativa in montagna.

Rifugio Alimonta - Giorno 3


Il Rifugio Alimonta (2580 m) è il rifugio più alto delle Dolomiti di Brenta, situato in una conca glaciale mozzafiato circondata da cime imponenti come la Cima Brenta e il Gruppo degli Sfulmini. Il rifugio offre pernottamento, pasti tradizionali di montagna e una vista spettacolare sulle Dolomiti all'alba e al tramonto.


Guide

Guide Alpine Campiglio

Guide Alpine Campiglio

Professionalità, passione e rispetto per la montagna sono i valori che contraddistinguono le Guide Alpine di Madonna di Campiglio da oltre 110 anni. La qualifica di Guida Alpina è riconosciuta a livello internazionale e garantisce un elevato standard di qualità e sicurezza nel fornire indicazioni e istruzioni su qualsiasi tipo di terreno montano. Si prega di notare che la guida può cambiare in base alla disponibilità.


Punto di incontro

46.230258410.826401
Madonna di Campiglio


Domande frequenti


Partenze

Non riuscite a trovare una data di partenza adatta a voi?

Fare una richiesta privata


1690 €

(557 € di deposito)