galleria-immagine
galleria-immagine
galleria-immagine
Pontechianale

ORIZZONTI SELVAGGI: ALTA VIA PER CLAVIERE


Hiking

Categoria

7 giorni

Durata

Intermedio

Esperienza

Intenso

Fitness

Da 1 a 8

Partecipanti


Cosa farai

Partite per un trekking mozzafiato di cinque giorni tra il Monviso e il Monte Chaberton, attraversando le aspre Alpi Cozie. Partendo da Pontechianale, si attraversano dolci colline, fitte foreste e alti crinali, soggiornando in affascinanti rifugi di montagna lungo il confine italo-francese. Scoprite i parchi naturali del Monviso e del Queyras, avvistate la fauna selvatica nell'Oasi di Barant e passeggiate nella storia nella Conca del Prà in Val Pellice. Questa indimenticabile avventura unisce natura, storia e bellezza alpina in un viaggio di pura esplorazione.


Itinerario

La vostra avventura inizia con l'arrivo all'aeroporto di Torino (ore 16:00), dove un trasferimento vi condurrà nel profondo della Valle Varaita, per terminare nell'affascinante villaggio alpino di Pontechianale. La giornata di oggi è dedicata al relax: respirate la frizzante aria di montagna, esplorate le tranquille rive del lago o semplicemente rilassatevi e godetevi gli splendidi dintorni.
Partiamo da Pontechianale, lasciandoci alle spalle il suo tranquillo lago e risalendo la selvaggia Vallanta. Il pranzo al Rifugio Vallanta è accompagnato da un'epica vista sul Monviso, con la sua aspra parete ovest che svetta. Poi inizia la vera sfida: scalare il Passo di Vallanta prima di scendere in Francia. La giornata si conclude al Rifugio del Viso, dove una cena abbondante e il silenzio delle montagne ci preparano a ciò che ci aspetta. Distanza: 12,7 km (7,9 mi) | Dislivello: +1260 m (+4.133 ft) | Tempo: 5,5-6 ore
La giornata inizia con la salita al Col Seillière (2.900 m), con la possibilità di salire sul Monte Granero per godere di panorami epici. Una ripida discesa conduce al Rifugio Granero per il pranzo, prima di entrare in Val Pellice e nella splendida Conca del Prà. Il nostro viaggio si conclude al Rifugio Willy Jervis, un luogo ricco di bellezze naturali e di storia, in onore di un eroe partigiano. Questo trekking è più di una semplice escursione... è un passo nel tempo. Distanza: 10,2 km (6,3 mi) | Dislivello: +350 m (+1.148 ft) -1.250 m (-4.101 ft) | Tempo: 4,5 ore
All'alba lasciamo il Rifugio Jervis, attraversando il Colle dell'Urina per rientrare in Francia e nella bellezza incontaminata del Parco Naturale del Queyras. Il sentiero ci porta a Le Roux, un incantevole villaggio apparentemente congelato nel tempo. Questa notte alloggeremo al Gites d'Etape le Cassu: più che un semplice rifugio, è un'accogliente dimora che unisce il comfort al fascino autentico della montagna. Un luogo perfetto per ricaricarsi prima della prossima avventura. Distanza: 12,6 km (7,8 mi) | Dislivello: +820 m (+2.690 ft) -1.050 m (-3.445 ft) | Tempo: 5 ore
Il quinto giorno è il più duro, con una lunga salita al Col Thuras, dove la valle sottostante sembra già casa. Un sentiero di cresta mozzafiato di 2.800 m ci porta al Col de Malrif, sotto l'imponente Merciantaira (Grand Glaiza). In cima, si gode di una vista mozzafiato dal Monviso agli Ecrins, prima di scendere di 1.000 m fino al Refuge de Fonts de Cervières. Una giornata di sfide epiche, scenari mozzafiato e ricordi che dureranno per sempre. Distanza: 15,8 km (9,8 mi) | Dislivello: +1.290 m (+4.232 ft) -1.000 m (-3.281 ft) | Tempo: 7 ore
La nostra ultima tappa inizia attraverso la panoramica Vallée de Fonts, raggiungendo Le Bourget prima di salire allo splendido Lago di Fontana Fredda, al confine tra Italia e Francia. Ci avventuriamo nei selvaggi Monti della Luna, attraversando paesaggi remoti prima di entrare nella Valle Gimont. Infine, si arriva a Claviere, con l'imponente Chaberton che svetta davanti a noi: una conclusione perfetta per un viaggio epico attraverso la bellezza selvaggia delle Alpi. Distanza: 17 km (10,6 mi) | Dislivello: +540 m (+1.772 ft) -1.020 m (-3.346 ft) | Tempo: 5,5 ore
Dopo la prima colazione a Claviere, trasferimento all'aeroporto di Torino (ore 12), ammirando la panoramica Val di Susa durante il tragitto. Arrivate in tempo per il check-in e la partenza, lasciandovi alle spalle ricordi alpini indimenticabili. I ricordi di questa avventura rimarranno con noi per sempre!

Cose importanti

Dalle vette più alte ai sentieri più nascosti, vi copriamo le spalle

Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.

Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.

Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.

per saperne di più su Come funziona

Cosa è incluso

Assicurazione infortuni
Assicurazione medica e bagagli
Assicurazione contro l'annullamento del viaggio
Guida escursionistica
Sistemazione
Trasporto dall'aeroporto
Trasporto per l'aeroporto
Cene
Tutte le colazioni
Pranzo al sacco
Volo
Visto (se applicabile)
Alloggio extra
Attrezzatura tecnica
Trasferimento extra
Cibo e bevande extra
Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso".
Mance

Alloggio

Rifugio Alevè - Giorno 1


Il Rifugio Alevé offre un soggiorno accogliente e rustico, ideale per escursionisti, alpinisti e amanti della natura. Dispone di camere condivise in stile dormitorio con interni in legno, che creano un ambiente alpino caldo e autentico. Si trova a un'altitudine di circa 1.580 metri e offre una vista mozzafiato sulle cime e sulle valli circostanti.

Rifugio del Viso - Giorno 2


Il rifugio dispone di camere condivise in stile dormitorio, dotate di letti a castello e arredi essenziali per offrire un ambiente confortevole e funzionale. È un ambiente rustico e affascinante, con interni in legno che conferiscono un'autentica atmosfera alpina.

Rifugio Jervis - Giorno 3


Conosciuto per la sua calorosa ospitalità e l'abbondante cucina regionale, il Rifugio Jervis è una base perfetta per le attività all'aria aperta come l'escursionismo, lo sci e l'osservazione della fauna selvatica, il tutto offrendo una vista mozzafiato sulle cime e sulle foreste circostanti. Il rifugio offre sistemazioni semplici e rustiche con camere in stile dormitorio, ideali per chi cerca riposo dopo aver esplorato i sentieri circostanti.

Gites le Cassu - Giorno 4


Situato a un'altitudine di 1.800 metri, il gîte offre un'atmosfera serena e rustica, ideale per chi desidera staccare la spina e immergersi nella natura. Con la sua atmosfera tranquilla e le viste mozzafiato sulle cime e sulle foreste circostanti, il Gîtes Les Cassu offre una fuga perfetta nella natura.

Rifugio delle Fonts di Cervières - Giorno 5


Il rifugio offre sistemazioni semplici e rustiche con camere in stile dormitorio, offrendo un'atmosfera calda e accogliente dopo una giornata di attività all'aperto. Gli ospiti possono gustare pasti abbondanti e fatti in casa con ingredienti locali, perfetti per fare il pieno di energia.

Chalet della Luna - Giorno 6


Questo accogliente chalet rustico offre una fuga tranquilla, circondato da splendidi paesaggi naturali. Offre sistemazioni accoglienti con un ambiente intimo e familiare, perfetto per chi vuole rilassarsi dopo una giornata di avventure. Gli ospiti possono assaporare pasti tradizionali e fatti in casa con ingredienti locali, il tutto godendo di viste panoramiche sulle cime circostanti.


Guide

Andrea e Chaberton Attività all'aperto

Andrea e Chaberton Attività all'aperto

Andrea Iglina è guida di trekking, istruttore di mountain bike e maestro di sci. È un profondo appassionato del mondo outdoor, in particolare di tutto ciò che riguarda la montagna. Nato ad Asti, si è trasferito per passione a Claviere, dove esercita le professioni sopra citate.


Punto di incontro

45.197804929425777.648180572460928
Pontechianale


Domande frequenti


Partenze

Non riuscite a trovare una data di partenza adatta a voi?

Fare una richiesta privata


1690 €

(557 € di deposito)