galleria-immagine
galleria-immagine
galleria-immagine
Lucciana

TREKKING DEL GR20: IL PERCORSO PIÙ DIFFICILE DELLA CORSICA


Hiking

Categoria

8 giorni

Durata

Avanzato

Esperienza

Intenso

Fitness

Da 1 a 12

Partecipanti


Cosa farai

Percorrete il leggendario GR20 Nord in Corsica in un'avventura di 7 giorni da Vizzavona a Bonifatu. Attraversate passi alpini, valli boscose e laghi glaciali, guidati da ripide salite e creste rocciose per raggiungere i paesaggi più selvaggi e spettacolari dell'isola.


Itinerario

Atterrate all'aeroporto di Bastia o godetevi un viaggio panoramico in traghetto verso le coste dell'isola: in entrambi i casi, la prima vista delle aspre montagne e delle coste scintillanti della Corsica vi colpirà. Incontrerete il vostro ospite nel primo pomeriggio e vi trasferirete a Vizzavona, il punto di partenza ufficiale del GR20. Il viaggio di due ore si snoda tra mari turchesi e il cuore dell'interno montuoso della Corsica, dando il tono all'avventura che vi attende. Arrivate alla vostra pensione immersa nella foresta e sistematevi prima di incontrare le vostre guide per un briefing sul trekking che vi attende. Stanotte il sonno sarà facile, con l'aria di montagna e l'attesa in abbondanza.
Svegliatevi presto e sentite il brusio degli escursionisti che iniziano il loro viaggio lungo il GR20. Seguirete la variante settentrionale del sentiero, considerata il tratto più impegnativo. La giornata inizia con una salita costante che passa per la scintillante Cascade des Anglais e prosegue fino alla Brèche de Muratellu, a 2100 m di altitudine. Da qui si gode di ampie vedute sul Monte Rotondo prima di affrontare una breve ma tecnica cresta attraverso i Pinzi Corbini. Questo tratto è ripido ed esposto in alcuni punti, rendendo preziosa la competenza della guida. In caso di maltempo, un percorso a valle più sicuro conduce direttamente a Petra Piana. Dopo una giornata impegnativa, arrivate al remoto rifugio Petra Piana, sorseggiate un drink mentre il sole scende dietro le cime e passate la notte in campeggio sotto le stelle. Tempo: 8 ore | Lunghezza: 19 km | Dislivello: 1240 m in salita, 510 m in discesa
L'itinerario di oggi è più breve ma comunque avventuroso. Si parte da Petra Piana e si sale su un'alta cresta che domina il rifugio. Si attraversa un paesaggio lunare, con viste panoramiche che si aprono in ogni direzione. Corte, l'antica capitale dell'isola, è in lontananza, con il Mediterraneo scintillante a ovest e il massiccio del Rotondo a est. Dalla vetta sopra il lago di Capitello, si inizia la discesa verso il rifugio Manganu, ai margini dell'altopiano di Camputile. Il paesaggio qui è aspro, remoto e magico. Condividete la cena all'interno del rifugio rustico prima di pernottare in tenda nelle vicinanze. Tempo: 5,5 ore | Lunghezza: 8,5 km | Dislivello: 780 m in salita, 1020 m in discesa
Oggi si percorre più terreno, attraversando tranquilli boschi di faggio, pascoli e prati alpini. Il sentiero sale gradualmente fino al bellissimo Lac de Nino, a 1743 m, un lago glaciale circondato da torba spugnosa e attraversato da ruscelli scintillanti. I pony pascolano liberamente in questo idilliaco ambiente di alta montagna. Dopo una pausa rilassante in riva al lago, proseguite in discesa verso il Col St Pierre e seguite un sentiero a ferro di cavallo fino a Castel di Vergio, la piccola stazione sciistica della Corsica. Questa notte dormite nei dormitori del rifugio e approfittate dell'accesso al vostro bagaglio supplementare per rinfrescare il vostro kit per i giorni a venire. Tempo: 6,5 ore | Lunghezza: 16 km | Dislivello: 540 m in salita, 740 m in discesa
Si parte attraverso la foresta di pini di Valdu Niellu, seguendo il fiume Golo a monte. Questo tratto è più lungo ma più scorrevole e consente un ritmo costante. A metà percorso ci si può fermare per una nuotata rivitalizzante in una delle pozze fresche e cristalline del fiume. Il sentiero sale poi ripidamente fuori dalla valle e conduce a un crinale panoramico da cui si scorge la costa occidentale e persino le isole più lontane. Si passa davanti allo spettacolare rifugio Ciuttolu di i Mori, il più alto dell'isola, incastonato tra le cime frastagliate di Tafanatu e Paglia Orba. Dopo un'ultima spinta, scendete nel remoto rifugio U Vallone per riposarvi in vista dei giorni a venire. Tempo: 6,5 ore | Lunghezza: 14,5 km | Dislivello: 810 m in salita, 780 m in discesa
Oggi è una tappa di montagna, dura e ad alta quota, attraverso il tratto più drammatico del GR20. Iniziate la salita verso le pendici del Monte Cinto, la vetta più alta della Corsica con i suoi 2706 metri. Il terreno è ripido, accidentato e forse innevato, soprattutto all'inizio della stagione. Dopo alcune ore, si raggiunge Bocca Crucetta e si prosegue lungo la cresta fino alla Pointe des Éboulis (2607 m), il punto più alto del percorso. Ammirate i panorami mozzafiato prima di scendere bruscamente tra laghi alpini e ghiaioni rocciosi, raggiungendo infine la stazione sciistica di Haut-Asco. Festeggiate il risultato della giornata con una bevanda e un pasto caldo, poi sistematevi nel dormitorio. Il vostro bagaglio extra è di nuovo disponibile per una meritata rinfrescata. Tempo: 8 ore | Lunghezza: 9 km | Dislivello: 1260 m in salita, 1230 m in discesa
Rimane un'ultima spettacolare tappa. Salite da Asco-Stagnu a Bocca di Stagnu, ai piedi di Muvrella (2150 m), dove la vista sul mare segnala l'avvicinarsi della fine del viaggio. Al lago di Muvrella, ammirate l'ampia vista sulla baia di Calvi, uno dei luoghi più belli del GR20. Attraversate l'iconico ponte pedonale della Spasimata e iniziate l'ultima discesa lungo il sentiero Mare e Monti. Il terreno è a tratti ripido e tecnico, ma il morale è alto quando si intravede Bonifatu. Da qui, il vostro accompagnatore vi trasferirà a Calvi, dove scambierete le scarpe da trekking con le comodità dell'hotel. Festeggiate il vostro incredibile risultato con una cena in città. Tempo: 7 ore | Lunghezza: 11 km | Dislivello: 690 m in salita, 1600 m in discesa
Dopo la colazione, la vostra avventura volge al termine. Il vostro accompagnatore vi riporterà all'aeroporto di Bastia, con l'obiettivo di arrivare verso mezzogiorno per i voli in partenza dalle 14:00 in poi. Se vi fermate in Corsica, potete esplorare la splendida costa intorno a Calvi o avventurarvi a nord verso le selvagge scogliere di Cap Corse. In ogni caso, ripartirete con storie, forza e un profondo legame con il cuore selvaggio del Mediterraneo.

Cose importanti

Dalle vette più alte ai sentieri più nascosti, vi copriamo le spalle

Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.

Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.

Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.

per saperne di più su Come funziona

Cosa è incluso

Assicurazione infortuni
Assicurazione medica e bagagli
Assicurazione contro l'annullamento del viaggio
Guida escursionistica
1 notte in una pensione tradizionale a Vizzavona prima dell'inizio del trekking
3 notti in campeggio vicino ai rifugi lungo il GR20
2 notti in dormitori condivisi all'interno di rifugi di montagna
1 notte in un hotel locale a Calvi per festeggiare la fine del viaggio
Trasferimento di gruppo dall'aeroporto di Bastia il 1° giorno
Trasferimento di ritorno all'aeroporto di Bastia il giorno 8
Trasferimento post trekking da Bonifatu a Calvi
Il vostro bagaglio principale sarà accessibile la sera del 4° e del 6° giorno.
Tutti i pasti
Volo
Visto (se applicabile)
Mance per leader e autisti
Equipaggiamento personale (consultare l'elenco dei kit consigliati)
Spese di natura personale

Alloggio

Vizzavona - Prima notte


Trascorrerete la prima notte a Vizzavona, punto di passaggio ufficiale del GR20, presso il Monte d'Oro, un incantevole hotel e pensione tradizionale immerso nella foresta, appena fuori dal percorso del GR20. Sistemazione: Piccoli dormitori (fino a 4 persone) Servizi: Doccia e servizi privati in ogni camera Atmosfera: Bar e ristorante molto frequentato dagli escursionisti

Lungo il GR20 - Notti da 2 a 6


Soggiornerete in un mix di dormitori e tende nei rifugi lungo il tratto settentrionale del GR20, tutti gestiti dal Parc Naturel Régional de Corse. Notti in dormitorio: 2 (Castel di Vergio e Haut-Asco) Notti in campeggio: 3 (Petra Piana, Manganu e U Vallone) Le strutture variano a seconda del rifugio: Alcuni hanno docce calde, servizi igienici con scarico e punti di ricarica Altri offrono solo docce fredde, servizi igienici con compostaggio ed elettricità limitata Spesso è disponibile un piccolo negozio di alimentari: All'interno dei rifugi: Materassi forniti in dormitori (26-32 letti) All'esterno: Tende da spedizione doppie e materassi inclusi Portate il vostro sacco a pelo 3 stagioni e un cuscino da viaggio Questi rifugi rustici fanno parte del fascino unico del GR20: remoti, essenziali e parte integrante dell'avventura.

Calvi - Notte finale


L'ultima notte viene trascorsa in un confortevole hotel a Calvi, una città costiera sulla costa occidentale della Corsica, il luogo perfetto per rilassarsi dopo il trekking. Camere: Doppie con bagno in camera Ambiente: Vicino al lungomare con un giardino terrazzato ombreggiato Nota: Le sistemazioni possono variare in base alla disponibilità, ma saranno di standard simile.


Punto di incontro

42.54586279.4785882
Lucciana


Domande frequenti


Partenze

Non riuscite a trovare una data di partenza adatta a voi?

Fare una richiesta privata


1890 €

(623 € di deposito)