galleria-immagine
galleria-immagine
galleria-immagine
Lucciana

TREKKING DEL GR20: IL PERCORSO PIÙ DIFFICILE DELLA CORSICA


Hiking

Categoria

8 giorni

Durata

Avanzato

Esperienza

Intenso

Fitness

Da 1 a 8

Partecipanti


Cosa farai

Imbarcatevi in uno dei trekking più leggendari e impegnativi d'Europa: il GR20 Nord, che attraversa le selvagge montagne della Corsica da Vizzavona a Calvi. In otto giorni intensi, attraverserete creste impervie, salite ripide e passi rocciosi che metteranno alla prova la vostra resistenza e le vostre abilità in montagna. Questo percorso è tanto gratificante quanto impegnativo: ogni giorno porta con sé un terreno nuovo, con strappi esposti, sezioni tecniche e valli alpine remote dove la natura regna sovrana. Le notti vengono trascorse in rifugi e tende preimpostate, con comfort semplici e pasti abbondanti locali, o in piccoli hotel di montagna che offrono un meritato riposo. Non c'è segnale Wi-Fi o telefonico: solo il rumore del vento, le stelle e la soddisfazione di aver completato uno dei trekking più difficili d'Europa. Il GR20 Nord è destinato a escursionisti esperti pronti a superare i propri limiti e ad abbracciare la bellezza grezza e selvaggia delle alte montagne della Corsica: un'avventura che vi metterà alla prova a ogni passo e vi ricompenserà oltre misura.


Itinerario

Atterrate all'aeroporto di Bastia o godetevi un viaggio panoramico in traghetto fino alle coste dell'isola: in ogni caso, la prima vista delle aspre montagne e delle coste scintillanti della Corsica vi colpirà. Si consiglia di arrivare entro le 13:00. Incontrerete la vostra guida e vi trasferirete a Vizzavona, il punto di partenza ufficiale del GR20. Il viaggio di due ore si snoda tra mari turchesi e il cuore dell'interno montuoso della Corsica, dando il tono all'avventura che vi attende. Arrivate in albergo e sistematevi prima del briefing sul trekking. Stanotte il sonno sarà facile, con l'aria di montagna e l'attesa in abbondanza.
Svegliatevi presto e sentite il brusio degli escursionisti che iniziano il loro viaggio lungo il GR20. Seguirete la variante nord del sentiero, considerata il tratto più impegnativo. La giornata inizia con una salita costante che passa per la Cascade des Anglais e prosegue fino alla Brèche de Muratellu a 2100 m. Da qui si gode di un'ampia vista sul Monte Rotondo prima di affrontare una breve ma tecnica cresta attraverso i Pinzi Corbini. In caso di maltempo, un percorso a valle più sicuro conduce direttamente a Petra Piana. Dopo una giornata impegnativa, arrivate al rifugio, sorseggiate un drink mentre il sole scende dietro le cime e passate la notte in campeggio sotto le stelle. Distanza: 15 km (9,3 mi) | Dislivello: +1780 m (+5840 ft) | Dislivello: -1067 m (-3500 ft) | Tempo: 8 h 35 min
Partite da Petra Piana e salite su un'alta cresta che domina il rifugio. Si attraversa un paesaggio lunare con viste panoramiche che si aprono in ogni direzione. Corte - l'antica capitale dell'isola - si trova in lontananza, incorniciata dal Mediterraneo a ovest e dal massiccio del Rotondo a est. Dalla vetta sopra il lago di Capitello, iniziate la discesa verso il Refuge du Manganu, arroccato sul bordo dell'altopiano di Campotile. Lo scenario è crudo, remoto e indimenticabile. Condividete la cena all'interno del rifugio rustico prima di rientrare per la notte. Distanza: 8,7 km (5,4 mi) | Dislivello: +581 m (+1906 ft) | Dislivello: -818 m (-2684 ft) | Tempo: 4 h
Oggi si percorre un terreno più ampio, attraversando tranquilli boschi di faggio, pascoli alpini e prati ondulati. Il sentiero sale gradualmente fino al Lac de Nino, a 1743 m, un lago glaciale circondato da prati di torba e ruscelli scintillanti dove spesso pascolano i pony selvatici. Dopo una pausa in riva al lago, proseguite in discesa fino al Col St Pierre e seguite un sentiero a ferro di cavallo fino a Castel di Vergio, la piccola stazione sciistica della Corsica. Questa notte dormite in un hotel semplice ma confortevole. Distanza: 16 km (9,9 mi) | Dislivello: +439 m (+1440 ft) | Dislivello: -605 m (-1985 ft) | Tempo: 5 h
Si parte attraverso la pineta di Valdu Niellu, seguendo il fiume Golo a monte. Il terreno è costante e scorrevole, ideale per trovare il proprio ritmo. Fate una pausa rinfrescante in uno degli specchi d'acqua cristallina prima di salire verso il crinale che rivela le drammatiche cime occidentali della Corsica. Superate il suggestivo Rifugio Ciuttolu di i Mori, il più alto dell'isola, incastonato sotto le cime frastagliate di Paglia Orba e Tafunatu. Infine, raggiungete il Rifugio Tighiettu, dove potrete rilassarvi e gustare un'abbondante cena. Distanza: 13,7 km (8,5 mi) | Dislivello: +761 m (+2497 ft) | Dislivello: -726 m (-2382 ft) | Tempo: 5 h 25 mi
Oggi attraverserete uno dei tratti più drammatici del GR20. Iniziate la salita verso il Monte Cinto, la vetta più alta della Corsica con i suoi 2706 metri. Il sentiero è ripido, roccioso e talvolta innevato all'inizio della stagione. Raggiungete Bocca Crucetta, proseguite lungo la cresta fino alla Pointe des Éboulis (2607 m), quindi scendete passando per laghi alpini e pendii ghiaiosi fino alla stazione sciistica di Haut-Asco. Festeggiate il risultato della giornata con un pasto caldo e un meritato riposo. Distanza: 9,8 km (6,1 mi) | Dislivello: +1168 m (+3832 ft) | Dislivello: -1196 m (-3924 ft) | Tempo: 5 h 50 min
Rimane un'ultima tappa spettacolare. Salite da Asco-Stagnu a Bocca di Stagnu, ai piedi di Muvrella (2150 m), dove la vista sul mare segna l'avvicinarsi della fine del viaggio. Ammirate il vasto panorama sulla baia di Calvi prima di attraversare la famosa passerella Spasimata e iniziare la discesa sul sentiero Mare e Monti. Da qui, trasferimento a Calvi, dove le scarpe da trekking lasciano il posto alla brezza marina, al vino locale e ai festeggiamenti. Distanza: 11 km (6,8 mi) | Dislivello: +665 m (+2.182 ft) | Dislivello: -1.558 m (-5.112 ft) | Tempo: 5 ore e 20 minuti
Dopo la colazione, la vostra avventura in Corsica si conclude. Vi trasferirete all'aeroporto di Bastia (si consiglia di prenotare i voli dopo le 15:00). Se desiderate prolungare il vostro soggiorno, potete esplorare la costa di Calvi o avventurarvi a nord verso le selvagge scogliere di Cap Corse. In ogni caso, ripartirete con storie, forza e un profondo legame con il cuore selvaggio della Corsica.

Cose importanti

Dalle vette più alte ai sentieri più nascosti, vi copriamo le spalle

Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.

Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.

Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.

per saperne di più su Come funziona

Cosa è incluso

Assicurazione infortuni
Assicurazione medica e bagagli
Assicurazione contro l'annullamento del viaggio
Guida escursionistica
Tutte le prime colazioni
Cene
Trasferimento di gruppo dall'aeroporto di Bastia il 1° giorno
Trasferimento di ritorno all'aeroporto di Bastia il giorno 8
Trasferimento post trekking da Bonifatu a Calvi
Volo
Visto (se applicabile)
Pranzi
Mance per leader e autisti
Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso".
Equipaggiamento personale (consultare l'elenco dei kit consigliati)
Spese di natura personale

Alloggio

Ostello a Vizzavona - Giorno 1


Un accogliente ostello di montagna circondato da foreste di pini nel cuore della Corsica. L'atmosfera è calda, i pasti sono abbondanti e le camere semplici ma confortevoli, ideali per una notte di riposo prima di affrontare il sentiero.

Rifugio Pietra Piana (Dormitorio o tende prefissate) - Giorno 2


Un rifugio di alta montagna che offre dormitori condivisi o tende prefissate. Le strutture sono essenziali, ma la posizione, arroccata sopra le nuvole, lo rende una delle tappe più panoramiche e autentiche del GR20.

Rifugio del Manganu (Dormitorio o tende prefissate) - Giorno 3


Un rifugio remoto presso un lago di montagna cristallino. La sistemazione è rustica, con dormitori o tende condivise e servizi limitati: l'ideale per immergersi completamente nel paesaggio selvaggio.

Albergo Col de Vergio - Giorno 4


Un hotel in stile alpino situato sul passo più alto dell'isola. I dormitori condivisi e i pasti abbondanti lo rendono una tappa confortevole e semplice lungo il GR20.

Rifugio Tighiettu (Dormitorio o tende prefissate) - Giorno 5


Un tradizionale rifugio in pietra immerso nelle montagne. Le strutture sono essenziali ma accoglienti, con dormitori o tende disponibili e una cucina a conduzione familiare che serve cibo caldo e fatto in casa.

Hotel Le Chalet - Giorno 6


Un confortevole hotel di montagna che offre dormitori condivisi. Un luogo ideale per rilassarsi con l'abbondante cucina corsa e la vista sulle montagne prima di continuare il viaggio.

Hotel Belvedere Calvi - Giorno 7


Un confortevole hotel sul mare a Calvi, perfetto per rilassarsi dopo aver completato il GR20. Le camere sono dotate di servizi moderni e la terrazza offre ampie vedute della baia e delle colline circostanti.


Guide

Cecilia

Cecilia

Cecilia è una guida alpina internazionale. Da quasi dieci anni lavora come guida di trekking in Scozia e sulle Alpi, dove vive. Ha una vasta esperienza personale che spazia dalle montagne europee alle Ande e all'Himalaya.


Punto di incontro

42.54586279.4785882
Lucciana


Domande frequenti


Partenze

Tutte le partenze sono garantite

Settembre 2026
Sat
12 settembre
13:00
Sat
19 settembre
15:00

Confermato

8 posti rimasti
1790 €
(590 € di deposito)

1790 €

(590 € di deposito)