Hiking
Categoria
8 giorni
Durata
Intermedio
Esperienza
Intenso
Fitness
Da 1 a 8
Partecipanti
Il Gran Paradiso offre un'esperienza indimenticabile di trekking nel primo parco nazionale italiano. Passate accanto a laghi alpini incontaminati, prati lussureggianti e cime imponenti, con viste panoramiche ad ogni angolo. Incontrate stambecchi e marmotte mentre salite verso panorami mozzafiato, dal Rifugio Vittorio Emanuele II ai paesaggi glaciali vicino alla cima. Che si tratti di un'avventura di più giorni o di un'escursione panoramica di un giorno, questi sentieri ben segnalati offrono il meglio della natura: bellezza serena, aria fresca di montagna e ricordi indimenticabili.
Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.
Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.
Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.
Alloggio
1 / 3
La Petite Auberge - Giorno 1
La Petite Auberge è un'incantevole struttura che offre alloggi confortevoli e una deliziosa esperienza culinaria. Situato a circa 15 minuti a piedi dal centro della città, gli ospiti possono fare una piacevole passeggiata per esplorare le attrazioni e i ristoranti locali. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagno in comune.
1 / 2
Rifugio dell'Archeboc - Giorno 2
Il Refuge de l'Archeboc è un rifugio di montagna situato nella frazione di La Motte. Situato a 2.029 metri di altitudine, è un rifugio accogliente per gli escursionisti e gli amanti della natura che esplorano la regione dell'Alta Tarentaise. Il rifugio offre 36 posti letto, tra cui camere private e un dormitorio, tutti dotati di servizi essenziali come le docce. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Chalet de l'Épée - Giorno 3
Il Rifugio Chalet de l'Épée è un accogliente rifugio situato a 2.370 metri nella Valle di Valgrisenche. Il rifugio dispone di 80 posti letto, con camere da 3 a 6 persone per le famiglie e dormitori spaziosi per i gruppi. I servizi includono bagni in comune con docce calde e asciugacapelli. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagni in comune.
1 / 2
Rifugio Bezzi - Giorno 4
Il Rifugio Bezzi, arroccato a 2.284 metri nella panoramica Valgrisenche della regione di Aosta, offre un'autentica esperienza alpina. Il rifugio dispone di piccole camere e dormitori, docce calde e una vivace atmosfera comune. Il suo ristorante serve piatti sostanziosi della Val d'Aosta, perfetti per rifocillarsi dopo un lungo trekking. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Benevolo - Giorno 5
Il Rifugio Gian Federico Benevolo, a 2.285 metri nella selvaggia e pittoresca Val di Rhêmes, è una tappa amata da escursionisti, scalatori e scialpinisti che esplorano il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Con la sua atmosfera calda e accogliente, il rifugio offre sistemazioni in dormitori e camere private, docce calde e un'accogliente zona pranzo che serve l'autentica cucina valdostana. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Tetras Lyre - Giorno 6
Il Rifugio Tetras Lyre è un incantevole rifugio situato a circa 2.000 metri di altitudine in Valle d'Aosta, Italia. Il rifugio offre diverse opzioni di alloggio, tra cui camere doppie, quadruple e dormitori per un massimo di 12 persone, tutte dotate di comfort moderni. È accessibile anche alle persone a mobilità ridotta, con spazi comuni e servizi igienici adattati. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagni in comune.
1 / 2
Rifugio Vittorio Emanuele II - Giorno 7
Il Rifugio Vittorio Emanuele II, a 2.732 metri nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una tappa fondamentale per alpinisti ed escursionisti. Costruito nel 1884 e successivamente ampliato, questo rifugio moderno ma rustico è la base principale per gli alpinisti che salgono sul Gran Paradiso. Offre sistemazioni in stile dormitorio, una vivace atmosfera comune e un ristorante con un'abbondante cucina locale. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità delle strutture, ma in genere si alloggia in camere condivise con bagno in comune.
Guide
Francesco
Francesco è un UIMLA International Mountain Leader e una Guida Alpina Media del Collegio Guide Alpine Lombardia (è anche insegnante di yoga!) Ama la natura e la montagna, e gli piace viverla in ogni suo aspetto.
Domande frequenti
Fare una richiesta privata
Ti potrebbe interessare anche