galleria-immagine
galleria-immagine
galleria-immagine
Cortina d'Ampezzo

ALTA VIA 1 - ESCURSIONE NELLE DOLOMITI


Hiking

Categoria

8 giorni

Durata

Intermedio

Esperienza

Intenso

Fitness

Da 1 a 10

Partecipanti


Cosa farai

L'Alta Via 1 è un leggendario trekking di 120 km che si snoda nel cuore delle Dolomiti italiane. Partendo dal Lago di Braies e terminando a Belluno, l'itinerario conduce gli escursionisti attraverso drammatiche cime calcaree, valli lussureggianti e incantevoli rifugi di montagna. Il percorso, ben segnalato, presenta luoghi iconici come le imponenti Tofane e il massiccio del Civetta. Con distanze giornaliere gestibili, è adatto agli avventurieri di tutti i livelli. Che si tratti di albe su pareti rocciose o di notti stellate in accoglienti rifugi, questo trekking offre scenari mozzafiato e un vero assaggio della magia alpina.


Itinerario

Arrivo all'aeroporto Marco Polo di Venezia e trasferimento al nostro ostello nella città di Mestre. Il punto d'incontro è presso l'ostello alle ore 16.00. Lì si terrà una sessione di briefing per controllare l'equipaggiamento e per conoscere i dettagli del percorso di trekking.
Alle 8:00 raggiungiamo in taxi privato il punto di partenza del nostro trekking (circa 3 ore). Inizieremo il nostro viaggio al Lago di Braies, il lago più iconico delle Dolomiti, rinomato per le sue acque turchesi e le suggestive scogliere bianche che lo circondano. Seguiamo un sentiero che si snoda attraverso una pineta e un terreno roccioso sotto la maestosa Croda del Becco (2.810 m). Il sentiero sale attraverso uno stretto passo di montagna con alcuni tratti facili e attrezzati fino a raggiungere i prati alpini. Infine, si ha la possibilità di raggiungere la cima della Croda del Becco, da cui si gode di una vista panoramica sul lago. La giornata si conclude in un rifugio, dove si cena e si trascorre la notte, circondati dalle cime (salita facoltativa di 3 km e 440 m+/-). Distanza: 6 km (3,7 miglia) | Dislivello: +900 m (+2.953 ft) -107 m (-351 ft) | Tempo: 5/6 ore
Continuiamo il nostro trekking attraverso un bellissimo altopiano con vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo. Il classico paesaggio alpino della regione ci circonda con abeti, prati, baite di legno, ruscelli e laghi cristallini. Attraversiamo ampi pascoli e scendiamo a valle lungo un dolce sentiero, entrando in Alto Adige. Qui facciamo una pausa nell'accogliente rifugio Pederù prima di risalire la valle successiva, circondata da cime imponenti. Il nostro prossimo rifugio si trova in un ampio prato alpino a 2.000 metri sul livello del mare. Distanza: 14 km (8,7 mi) | Dislivello: +770 m (+2.526 ft) -1050 m (-3.444 ft) | Tempo: 6/7 ore
Seguiamo l'Alta Via 1, superando il Lago di Limo (2.157 m) e godendo di una splendida vista sul gruppo del Fanes, sulle catene montuose meridionali e sulla Marmolada. Dopo aver attraversato il Passo Tagéda, si percorre un ampio sentiero lungo la Forcella del Lago (2.486 m) e si scende al Lago Lagazuoi (2.182 m). Nel Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, si esplorano i resti del fronte della Prima Guerra Mondiale e si visita il Museo all'aperto della Grande Guerra, prima di salire per tornanti al Rifugio Lagazuoi (2.752 m), che offre panorami alpini mozzafiato. Distanza: 12,6 km (7,8 mi) | Dislivello: +1.100 m (+3.609 ft) -500 m (-1.640 ft) | Durata: 6/7 ore
Oggi intraprendiamo una spettacolare salita alla vetta che domina il massiccio, raggiungendo un'altitudine di 3.200 metri (10.499 piedi). Un sentiero ripido e roccioso ci porta in cima, dove ci attende una vista panoramica mozzafiato a 360° che spazia dalla Marmolada al Piz Boé, al Pelmo e al Cristallo. Dopo la salita, scendiamo lungo un sentiero più comodo fino al fondovalle, per poi iniziare la salita verso le 5 Torri. Qui esploriamo uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti d'Ampezzo: il più grande museo a cielo aperto della Grande Guerra. Le 5 Torri sono rinomate per le loro formazioni rocciose uniche e per le leggendarie vie di arrampicata. Il nostro rifugio si trova proprio accanto a questo straordinario punto di riferimento geologico. Distanza: 10 km (6,2 mi) | Dislivello: +670 m (+2.198 ft) -900 m (-2.953 ft) | Tempo: 6 ore
Dal rifugio si segue un sentiero forestale sotto le imponenti pareti della Croda del Lago, in direzione del Monte Pelmo (3.172 m). Raggiungiamo lo splendido Lago Federa e attraversiamo l'altopiano di Mondeval lungo un facile sentiero. Questa zona è famosa per la scoperta dell'"Uomo di Mondeval", lo scheletro di un cacciatore del Mesolitico. Meno battuta dagli escursionisti, questa regione offre panorami ampi e maestosi che si aprono verso i prati della valle sottostante. Fatemi sapere se volete aggiungere distanza, altitudine o tempo di percorrenza stimato anche per questo tratto. Distanza: 18 km (11,2 mi) | Dislivello: +750 m (+2.461 ft) -1.400 m (-4.593 ft) | Tempo: 7 ore
Seguiamo il percorso classico dell'Alta Via 1, partendo dal Passo Staulanza e dirigendoci verso l'imponente massiccio del Civetta, la cui cima di 3.220 metri attira gli alpinisti più audaci in cerca di grandi ascensioni. Attraversiamo prati alpini e percorriamo un sentiero balcone mozzafiato sotto le maestose pareti rocciose del Civetta, circondati da uno splendido scenario di alta montagna. Ci concediamo una pausa presso l'accogliente Rifugio Tissi per riposare e ricaricarci, prima di proseguire lungo un pittoresco sentiero che attraversa boschi rigogliosi e dolci pascoli. Infine, raggiungiamo il nostro rifugio, immerso in un ambiente unico sotto la spettacolare Torre Venezia, dove ci aspetta una notte tranquilla nel cuore delle montagne. Distanza: 15,5 km (9,6 mi) | Dislivello: +800 m (+2.625 ft) -900 m (-2.953 ft) | Tempo: 7/8 ore
L'ultima tappa dell'Alta Via 1 ci porta al Passo Duran, un remoto e pittoresco valico di montagna che collega la Val di Zoldo all'Agordino. Si costeggia il massiccio del Civetta lungo un sentiero più selvaggio e autentico, attraversando aspri circhi glaciali e stretti passi panoramici. Questo è senza dubbio il tratto meno battuto del percorso, dove la natura conserva tutta la sua purezza e il suo splendore. Concludiamo il nostro trekking sulle Dolomiti e ci trasferiamo in taxi privato a Mestre (Venezia), dando il tocco finale a questa esperienza indimenticabile (ore 16.00). Distanza: 11,5 km (7,1 mi) | Dislivello: +730 m (+2.395 ft) -850 m (-2.789 ft) | Tempo: 5/6 ore

Cose importanti

Dalle vette più alte ai sentieri più nascosti, vi copriamo le spalle

Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.

Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.

Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.

per saperne di più su Come funziona

Cosa è incluso

Assicurazione infortuni
Assicurazione medica e bagagli
Assicurazione contro l'annullamento del viaggio
Tutti gli alloggi
Trasporto privato da e per il punto di partenza/arrivo del trekking
Mezza pensione nelle capanne (colazione + cena)
Pranzo al sacco durante il trekking x 5 giorni
Volo
Visto (se applicabile)
Bastoncini da trekking
Pasti e bevande extra per il cliente e la guida
Snack e bevande
Trasferimento extra
Servizi a pagamento dei rifugi (come le docce)
Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso".
Mance
Servizi di taxi
Cena del 1° giorno
Trasporto dall'aeroporto a Mestre
Trasporto da Mestre all'aeroporto
Tassa di soggiorno da pagare in contanti direttamente al rifugio

Alloggio

Hotel Mestre - Giorno 1


Gli ostelli Meininger e A&O sono sistemazioni economiche popolari in tutta Europa, note per combinare il comfort degli hotel con l'atmosfera sociale degli ostelli. Entrambi offrono camere moderne e pulite, da doppie private a dormitori condivisi, adatte a viaggiatori singoli, gruppi e famiglie. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.

Rifugio Biella - Giorno 2


Situato a 2.327 metri di altitudine nelle Dolomiti d'Ampezzo, il Rifugio Biella è la prima tappa del sentiero Alta Via 1. Situato alla base della Croda del Becco (Seekofel), offre un punto di partenza strategico per gli escursionisti che desiderano esplorare i parchi naturali circostanti di Sennes, Fanes e Braies. Il rifugio dispone di 42 posti letto in camere condivise e offre un'atmosfera accogliente con cucina tradizionale ladina, incluse opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.

Rifugio Lavarella - Giorno 3


Il Rifugio Lavarella è un rifugio storico a conduzione familiare situato nel cuore del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Il Rifugio offre un'autentica esperienza alpina, circondata da paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e numerose opportunità di escursioni e avventure all'aria aperta. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e un bagno in comune.

Rifugio Lagazuoi - Giorno 4


Il Rifugio Lagazuoi, situato in uno dei punti più alti della zona, è famoso per la sua terrazza mozzafiato che si affaccia sulle cime circostanti, e noto per l'atmosfera accogliente e l'ottima cucina tradizionale. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma generalmente si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e un bagno in comune.

Rifugio Averau - Giorno 5


Il Rifugio Averau è un iconico rifugio nel cuore delle Dolomiti, che offre viste panoramiche mozzafiato e un'autentica esperienza alpina. Il Rifugio Averau è noto per la sua calda ospitalità e per l'ottima cucina tradizionale. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma generalmente si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e un bagno in comune.

Rifugio Staulanza - Giorno 6


Situato a 1.793 metri nel cuore delle Dolomiti, il Rifugio Passo Staulanza offre un caloroso benvenuto a escursionisti e sciatori. Situato al Passo Staulanza, è una tappa fondamentale del percorso dell'Alta Via 1 e offre alloggi confortevoli e un'autentica cucina ladina. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.

Rifugio Vazzoler - Giorno 7


Il Rifugio Vazzoler è un accogliente rifugio di montagna situato a 1.714 m sulle pendici meridionali del massiccio del Civetta, nelle Dolomiti. Facilmente raggiungibile attraverso panoramici sentieri escursionistici, è una tappa popolare dell'Alta Via 1 e una base per gli scalatori e gli amanti della natura. Il rifugio offre sistemazioni semplici in stile dormitorio, pasti abbondanti e viste panoramiche sulle cime circostanti. Ospita anche un bellissimo giardino botanico alpino e si trova vicino a diverse vie di arrampicata iconiche. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.


Guide

Guide Infini

Guide Infini

Infini Guides offre esperienze di trekking coinvolgenti e guidate da esperti in alcuni dei paesaggi montani più belli del mondo. Dai percorsi classici ai sentieri nascosti, i loro itinerari accuratamente realizzati combinano avventura, cultura e natura.


Punto di incontro

45.4934429751203712.24185490419921
Cortina d'Ampezzo


Domande frequenti


Partenze

Tutte le partenze sono garantite

Luglio 2026
Dom
19 luglio
16:00
Dom
26 luglio
16:00

Confermato

9 posti rimasti
2490 €
(821 € di deposito)
Mar
15 settembre
16:00
Mar
22 settembre
16:00

Confermato

2 posti rimasti
2490 €
(821 € di deposito)

2490 €

(821 € di deposito)