Hiking
Categoria
8 giorni
Durata
Intermedio
Esperienza
Intenso
Fitness
Da 1 a 10
Partecipanti
L'Alta Via 1 è un leggendario trekking di 120 km che si snoda nel cuore delle Dolomiti italiane. Partendo dal Lago di Braies e terminando a Belluno, l'itinerario conduce gli escursionisti attraverso drammatiche cime calcaree, valli lussureggianti e incantevoli rifugi di montagna. Il percorso, ben segnalato, presenta luoghi iconici come le imponenti Tofane e il massiccio del Civetta. Con distanze giornaliere gestibili, è adatto agli avventurieri di tutti i livelli. Che si tratti di albe su pareti rocciose o di notti stellate in accoglienti rifugi, questo trekking offre scenari mozzafiato e un vero assaggio della magia alpina.
Una volta prenotato, il viaggio è garantito, consentendovi di prenotare i vostri voli in tutta tranquillità.
Volete cambiare la data di partenza o il viaggio? Nessun problema: godete della massima flessibilità per apportare modifiche fino a 60 giorni prima della partenza.
Viaggiare in tutta tranquillità. Il nostro pacchetto assicurativo copre gli infortuni e i soccorsi durante le attività all'aperto, le spese mediche e la protezione del bagaglio, oltre all'annullamento del viaggio e all'assistenza medica 24/7 da parte del nostro partner assicurativo.
Alloggio
1 / 3
Hotel Mestre - Giorno 1
Gli ostelli Meininger e A&O sono sistemazioni economiche popolari in tutta Europa, note per combinare il comfort degli hotel con l'atmosfera sociale degli ostelli. Entrambi offrono camere moderne e pulite, da doppie private a dormitori condivisi, adatte a viaggiatori singoli, gruppi e famiglie. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Biella - Giorno 2
Situato a 2.327 metri di altitudine nelle Dolomiti d'Ampezzo, il Rifugio Biella è la prima tappa del sentiero Alta Via 1. Situato alla base della Croda del Becco (Seekofel), offre un punto di partenza strategico per gli escursionisti che desiderano esplorare i parchi naturali circostanti di Sennes, Fanes e Braies. Il rifugio dispone di 42 posti letto in camere condivise e offre un'atmosfera accogliente con cucina tradizionale ladina, incluse opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Lavarella - Giorno 3
Il Rifugio Lavarella è un rifugio storico a conduzione familiare situato nel cuore del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Il Rifugio offre un'autentica esperienza alpina, circondata da paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e numerose opportunità di escursioni e avventure all'aria aperta. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e un bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Lagazuoi - Giorno 4
Il Rifugio Lagazuoi, situato in uno dei punti più alti della zona, è famoso per la sua terrazza mozzafiato che si affaccia sulle cime circostanti, e noto per l'atmosfera accogliente e l'ottima cucina tradizionale. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma generalmente si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e un bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Averau - Giorno 5
Il Rifugio Averau è un iconico rifugio nel cuore delle Dolomiti, che offre viste panoramiche mozzafiato e un'autentica esperienza alpina. Il Rifugio Averau è noto per la sua calda ospitalità e per l'ottima cucina tradizionale. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma generalmente si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e un bagno in comune.
1 / 3
Rifugio Staulanza - Giorno 6
Situato a 1.793 metri nel cuore delle Dolomiti, il Rifugio Passo Staulanza offre un caloroso benvenuto a escursionisti e sciatori. Situato al Passo Staulanza, è una tappa fondamentale del percorso dell'Alta Via 1 e offre alloggi confortevoli e un'autentica cucina ladina. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.
1 / 2
Rifugio Vazzoler - Giorno 7
Il Rifugio Vazzoler è un accogliente rifugio di montagna situato a 1.714 m sulle pendici meridionali del massiccio del Civetta, nelle Dolomiti. Facilmente raggiungibile attraverso panoramici sentieri escursionistici, è una tappa popolare dell'Alta Via 1 e una base per gli scalatori e gli amanti della natura. Il rifugio offre sistemazioni semplici in stile dormitorio, pasti abbondanti e viste panoramiche sulle cime circostanti. Ospita anche un bellissimo giardino botanico alpino e si trova vicino a diverse vie di arrampicata iconiche. La sistemazione può cambiare a seconda della disponibilità della struttura, ma in genere si alloggia in una camera condivisa con letti singoli e bagno in comune.
Guide
Guide Infini
Infini Guides offre esperienze di trekking coinvolgenti e guidate da esperti in alcuni dei paesaggi montani più belli del mondo. Dai percorsi classici ai sentieri nascosti, i loro itinerari accuratamente realizzati combinano avventura, cultura e natura.
Domande frequenti
Ti potrebbe interessare anche