
Le 10 migliori destinazioni per l'arrampicata in Europa
Una guida alle nostre destinazioni di arrampicata preferite fuori dai sentieri battuti in Europa

Postato il mer 27 apr 2022 - Destinazioni di arrampicata
Un viaggio in Europa è incompleto senza trascorrere qualche giorno ad arrampicare - e questo è un dato di fatto.
Potresti aver pianificato la tua vacanza con l'intenzione di visitare affascinanti città storiche, goderti dell'ottimo cibo o semplicemente rilassarti sulla spiaggia e approfittare del ritmo più lento della vita. Ma una volta notata l'incredibile roccia - è ovunque - ti pentirai di non aver portato le scarpette.
Per alcuni, l'arrampicata in Europa porta alla mente immagini di pareti di calcare arancione e canne strapiombanti. Da altri viene associata alle fessure e ai buchi di Tarragona, e per altri ancora all'arrampicata su protezioni precarie in Gran Bretagna. L'Europa è la patria di un enorme numero e varietà di falesie di classe mondiale, e a seconda di quanto tu ti senta avventuroso, potresti ritrovarti a tirare sulle scogliere del Portogallo, o a fare highlining su un canyon verde e lussureggiante in Bosnia ed Erzegovina.
Se sei nuovo di questo sport o vuoi semplicemente i consigli di una guida locale, abbiamo una serie di fantastici viaggi tra cui scegliere.
Sfortunatamente, mentre il nostro sport continua a crescere, alcune delle più famose aree di arrampicata europee soffrono di sovraffollamento e di un conseguente degrado ambientale. Per questo motivo abbiamo scelto di mostrare alcune delle migliori destinazioni di arrampicata meno conosciute del continente (ma ugualmente di gran classe).
Giulia Bernardini che scala su Stoccolma, San Vito Lo Capo, Sicilia © Massimo Cappuccio
1. Sicilia, Italia
Come abbiamo raccontato nella nostra guida all'arrampicata in Sicilia, quest'isola del Mediterraneo è famosa per 3 cose: il mare cristallino, il cibo strabiliante e l'atmosfera rilassata. Ma negli ultimi anni, la Sicilia ha iniziato a farsi conoscere per qualcosa di molto diverso: l'arrampicata!
Se il calcare non troppo liscio, le falesie tranquille, l'arrampicata sportiva sul mare e una comunità di arrampicatori calda e accogliente ti entusiasmano, allora la Sicilia è il posto che fa per te.
San Vito Lo Capo, situato sulla punta nord-occidentale dell'isola, è di gran lunga la zona di arrampicata più famosa della Sicilia. Chilometri di falesie si affacciano sul mare e offrono centinaia di vie sportive, dalle placche adatte ai principianti a veri test di resistenza per i più esperti. Consigliamo di iniziare dalla falesia di Salinella, dove troverai innumerevoli falesie in un tranquillo ambiente marino, ma c'è molto di più da scegliere, comprese alcune linee di deep water soloing.
Tuttavia, l'arrampicata in Sicilia non si limita a San Vito Lo Capo. Il Bosco Scorace, situato a circa 30 minuti di distanza, è un vero gioiello nascosto per i boulderisti. Troverai più di 200 blocchi di arenaria con un'atmosfera da Fontainebleau e fantastici B&B per scalatori nelle vicinanzei cui proprietari hanno sviluppato l'intera area da soli. Un gioco di piedi impeccabile e una buona testa per i top-out sono un must. Preparatevi ad una scuola di potenza e di tecnica!
Troverai anche un'eccellente arrampicata nella Sicilia orientale. Inizia dalle falesie vicino alla storica città di Taormina, dove potrai scegliere tra il calcare siciliano o il basalto vulcanico con vista sull'Etna. Ci sono alcuni percorsi incredibili nella tranquilla campagna vicino a Canicattì Bagni, alla periferia di Siracusa. Si può scegliere tra percorsi verticali e strapiombanti con grotte e buchi.
Luca Parise arrampica in Val Maone sugli Appennini © Roberto Valentini
2. Gli Appennini, Italia
Gli Appennini sono una catena montuosa lunga 1.350 km, spesso definita come "la spina dorsale della penisola italiana". Conosciuti per i loro paesaggi selvaggi, la loro flora e fauna, i caratteristici villaggi antichi e i sentieri dei pellegrini, gli Appennini sono anche sede di alcune aree d'arrampicata davvero incredibili.
Bismantova, in Emilia-Romagna, è una delle falesie più note dell'Appennino. Un'isola di roccia che si erge improvvisamente dalle colline circostanti, offrendo oltre 250 vie sportive e multi-pitch, fino all'8b, con uno stile unico e tecnico. Preparati per un'arrampicata spettacolare con viste mozzafiato con catene alla fine di ogni tiro.
Andando nel sud della Toscana, nelle colline intorno al villaggio di Camaiore troverai oltre 1000 vie su roccia calcarea incontaminata. L'arrampicata qui tende ad essere più adatta ad arrampicatori di livello intermedio-avanzato, con vie chiodate singole e di più tiri dal 6a in su, con vista sulle Alpi Apuane da un lato e sul mare Mediterraneo dall'altro.
La vicina regione delle Marche offre un'arrampicata sportiva ancora più incredibile. Tra la Gola del Furlo, la Gola della Rossa e il Parco Naturale di Frasassi, ci sono migliaia di vie di tutti gli stili e livelli, compresa la possibilità di arrampicare in una grotta proprio accanto a un tempio. Piuttosto incredibile, vero?
Infine, il Parco Nazionale del Gran Sasso è una zona meglio conosciuta per i suoi multipitch di stampo sia moderno che classico. Tuttavia, se stai cercando qualcosa di un po' diverso, i massi intorno a Monte Aquila, Vadi di Sole, Vallone delle Cornacchie e Valle del Mese meritano sicuramente una visita. Pensa a tasche e prese su calcare compatto, con uno sfondo di cime incredibilmente panoramiche.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata al nostro post sul blog arrampicare sugli Appennini!
Erik Baquero che scala su "Como marca la ley (6c+)" nel settore inferiore di Arico © Mikko Vänskä
3. Tenerife, Spagna
Tenerife è una fantastica destinazione per l'arrampicata tutto l'anno, che offre tempo stabile, 400 km di costa, cibo eccellente e falesie impressionanti, tutte a breve distanza l'una dall'altra. Il caratteristico basalto vulcanico dell'isola rende l'arrampicata 3D unica e varia. Tenerife è il posto ideale per chi vuole combinare l'arrampicata con altri sport all'aperto: puoi fare escursioni, mountain bike, surf, windsurf, vela - la lista continua...
Le migliori falesie di Tenerife sono raggruppate intorno al villaggio di Arico, nel sud-est dell'isola. Qui è dove si trova la Climbing House Tenerife un B&B progettato per i climber e tutte le persone che cercano una connessione con la natura.
La stessa falesia di Arico merita una visita. Vi si trovano più di 250 vie, tra il IV+ e l'8c+, caratterizzate da movimenti potenti e dinamici. Tamadaya, nelle vicinanze, è un ottimo posto per i principianti perché offre più di 50 vie ben chiodate fino al 6b+ e un avvicinamento molto semplice.
Se vuoi andare un po' più fuori dai sentieri battuti, vai a Planeta Zarza o a Guaria. Planeta Zarza è una piccola falesia che offre alcune eccellenti vie di 6° e 7° grado, che coprono una varietà di stili (fessure, camini, arrampicata in placca, ecc.). Guaria, situata nell'Area Naturale Protetta "La Montana de Tejina", ospita alcune vie sportive più lunghe e vie di più tiri con incredibili viste sul mare. È necessario ottenere un permesso preventivo per arrampicare qui, ma questo può essere fatto facilmente online.
Puoi scoprire di più su ognuna di queste aree nel nostro blog post sull'arrampicata a Tenerife.
Javier Morales arrampica a Cogollos, Granada © David Munilla
4. Granada, Spagna
Granada è conosciuta più come una destinazione turistica che come un paradiso per gli arrampicatori, ma alla periferia di questa città storica troverete alcune falesie incredibili conosciute quasi esclusivamente dai locali. Migliaia di vie - per lo più di arrampicata sportiva su calcare - sono concentrate in una piccola area, offrendo un'arrampicata di qualità su tacche, pareti tecniche e leggeri strapiombi. Se è il multi-pitch in stile alpino che desideri, allora la vicina Sierra-Nevada offre il terreno di gioco perfetto.
Los Vados, vicino alla città di Motril, è una delle zone di arrampicata più estese della regione di Granada, con più di 500 vie sportive e multi-pitch dal 4a all'8b+ a pochi passi dalla spiaggia. Sebbene ci sia molto da fare per un arrampicatore intermedio o avanzato, ci sono 3 settori pensati specificamente per i principianti, che offrono vie di alta qualità fino al 6b tra i 30 e i 40 metri di lunghezza.
Se stai cercando qualcosa di più vicino alla città, Los Cahorros o Cogollos sono buone opzioni. Los Cohorros è una delle falesie più antiche della Spagna, che ospita 350 arrampicate sportive in un canyon dolomitico panoramico pieno di cascate e ponti sospesi. Le vie possono sembrare un po' complesse, ma solo perché usano ancora un sistema di classificazione locale che è un po' diverso da quello francese.
Per quelli di voi che scalano nel 7° e 8° grado, Cogollos è la meta perfetta per un viaggio: pensate a un ottimo calcare arancione con tacche, tasche e canne, e molta varietà tra i diversi settori.
Infine, a nord di Granada, nella periferia della città di Jaen, si trova Reguchillo, uno dei migliori spot di arrampicata poco conosciuti anche fra gli Spagnoli. Con più di 400 vie di calcare dal 4a all'8c e pareti esposte a sud, è un'ottima destinazione invernale - ma non scalabile quando la temperatura supera i 15 gradi!
Carlos Simes che scala a Sagres, Portogallo © Ricardo Alves
5. Lisbona, Portogallo
Il potenziale del Portogallo come destinazione di arrampicata è spesso messo in ombra dalla sua vicinanza alla Spagna, ma questo paese ospita alcune falesie eccellenti! Circa un terzo delle falesie esistenti nel paese si trova nell'area intorno a Lisbona, dove si può trovare di tutto, dall'arrampicata sportiva costiera al trad avventuroso, e persino boulder di livello mondiale in una foresta mistica.
Naturalmente, un viaggio in Portogallo non è completo senza un po' di surf, senza rilassarsi sulla spiaggia, senza gustare deliziosi frutti di mare e vino e senza visitare la metropoli culturale di Lisbona.
I boulderisti devono visitare Sintra, una città idilliaca e patrimonio mondiale dell'UNESCO situata ai margini del Parque Natural de Sintra-Cascais. In mezzo ai pini, troverai castelli e palazzi medievali con giardini lussureggianti, e impressionanti blocchi di granito che offrono oltre 1.200 problemi tra il 4 e l'8b.
Il Parco Naturale di Arrabida è il posto giusto per l'arrampicata sportiva. Qui troverai Fenda, una falesia che si affaccia sulla spiaggia di Portinho da Arrabida e che ospita molte salite iconiche (compresi alcuni dei primi 8° gradi del Portogallo). Allo stesso tempo le linee di 7° grado sono particolarmente famose. Inoltre, puoi scegliere tra più di 100 vie sportive tra il 4 e l'8b, caratterizzate da uno stile leggermente strapiombante e "pumpy".
Per un po' di arrampicata sulle scogliere sul mare con un tocco avventuroso, vai a Meio-Mango, sul bordo di Cabo Espichel. Qui troverai più di 100 salite tra il 5 e l'8c+, su calcare eroso con uno stile unico: pensa a movimenti creativi, atletici e dinamici. L'avvicinamento - che comporta alcuni passaggi in zipline - non fa che rendere l'avventura ancora più eccitante.
Abbiamo scritto una guida completa sull'arrampicata nella regione di Lisbona e organizziamo viaggi guidati nella zona.
Ondrej Tuma arrampica nel Paradiso Ceco (Cesky Raj) © Jan Zahula
6. Cesky Raj, Repubblica Ceca
L'arrampicata sportiva ha avuto un ruolo importante finora, ma la nostra prossima destinazione offre qualcosa di un po' diverso...
Cesky Raj, a volte conosciuto come il Paradiso Boemo, è un'area di arrampicata a soli 40 minuti da Praga, nota per il suo stile tradizionale purista. Quando gli arrampicatori iniziarono a conquistare le torri di arenaria della zona, non esisteva ancora l'attrezzatura trad moderna, quindi usavano imbragature con nodi e prusik. Oggi alcune delle vie hanno alcuni spit (queste non sono vie sportive!), ma lo stile è rimasto lo stesso: non è ammessa attrezza metallica moderna, con l'obiettivo di preservare la roccia molto fragile.
Tuttavia, una volta che si padroneggia la tecnica le possibilità sono infinite. Cesky Raj ospita 30 settori che offrono oltre 18.000 vie, a soli 40 km di distanza l'uno dall'altro! Camini, fessure, arrampicata in placca, spigoli e falesie verticali - questa zona ha tutto. Infatti, sarai sorpreso da quanto l'arenaria possa cambiare in una così breve distanza.
L'arrampicata non è l'unica attrazione del Paradiso Boemo: l'intero posto ha un'atmosfera remota, selvaggia e avventurosa. Immagina valli coperte da ampie foreste di pini, piene di vecchi castelli e torri di arenaria dalle forme strane. Ci sono meravigliose escursioni per i giorni di riposo, autentici pub con deliziose birre locali e una calda e accogliente comunità di arrampicatori con cui berle.
Cailean Harker fa bouldering a Clogwyn y Tarw, nel Galles del Nord © Lena Drapella
7. Il Regno Unito
Visto che siamo in tema di arrampicata trad, parliamo del Regno Unito. Anche se è un mito che questo paese non abbia un'arrampicata sportiva degna di questo nome, se sei un arrampicatore sportivo che cerca esclusivamente il sole, le spiagge e l'arrampicata al sole, allora escluderai questa destinazione a prescindere. Tuttavia, se ti piace il trad e il bouldering, sei abbastanza paziente da aspettare una finestra di bel tempo, ti piacciono i paesaggi aspri e l'atmosfera amichevole delle falesie, allora sei nel posto giusto.
Il Lake District nel nord dell'Inghilterra merita una visita, anche solo per la bellezza dei paesaggi. Pensa alle aspre colline che fioriscono di viola in primavera e diventano cremisi in autunno, coronate da rupi solitarie e intervallate da villaggi tipicamente inglesi. Sì, i laghi non sono esattamente fuori dai sentieri battuti e, sì, l'arrampicata trad britannica devi praticarla per apprezzarla - ma se vuoi un'esperienza autentica, questa è quella giusta.
Oltre al trad, c'è un sacco di boulder. Raccomandiamo in particolare St Bee's Head con i suoi blocchi di arenaria a nido d'ape che renderanno la tua giornata davvero unica.
Il Parco Nazionale di Snowdonia in Galles è un'altra classica destinazione britannica, dove troverai di tutto, dai boulder che fanno accapponare la pelle, al trad di alto livello e persino all'arrampicata sportiva! Se stai cercando un po' di trad sulla costa, il Pembrokeshire in Galles o lacosta sud-occidentale dell'Inghilterra sono i posti migliori dove andare. Abbiamo scritto un intero post su queste destinazioni che offre informazioni più dettagliate.
Heather Weidner si arrampica nella grotta Prohodna, Bulgaria © Ruslan Vakrilov
8. Bulgaria
La Bulgaria potrebbe non essere la prima destinazione europea per l'arrampicata che ti viene in mente, ma è una di quelle che dovrebbe assolutamente essere sulla tua lista! Arrampicare in Bulgaria significa falesie di ottima qualità, catene montuose ondulate, paesaggi selvaggi e incontaminati, e la possibilità di sperimentare una cultura ricca e varia. Dall'arrampicata sportiva in grotte eteree alle vie di montagna a più tiri, è una vera esperienza unica nel suo genere.
La grotta Prohodna a Karlukovo è probabilmente una delle aree di arrampicata più uniche al mondo. La grotta è famosa per i suoi due lucernari simmetrici - conosciuti come God's Eyes - che, se visti dalla giusta angolazione, assumono l'aspetto di un viso che ti osserva dall'alto. All'interno della grotta stessa si trovano oltre 100 eccellenti monotiri, caratterizzati da uno stile d'arrampicata tecnico e di forza.
Vrasta, situata nel Parco Nazionale Vrasta-Balkan (a circa un'ora da Karlukovo), è una gola di calcare grigio che ospita 600 vie sportive e trad in stile alpino. La parete centrale, alta 350 metri, offre alcune delle vie più lunghe del paese, ma c'è anche molta arrampicata sportiva nelle falesie vicine, con vie fino all'8c.
Se stai cercando un cambio di scenario, la vicina città di Lakatnik ospita 300 vie chiodate, su calcare che è stato eroso in forme spettacolari.
Se la visita avviene nei mesi più caldi, potresti dirigerti a Tyulenovo, sulla costa del Mar Nero, per qualche Deep Water Soloing di qualità. Per alcune buone linee in stile alpino, vai verso le montagne di Rila, uno splendido parco nazionale noto per i suoi numerosi laghi e la sua variegata fauna. Puoi scoprire di più nella nostra guida all all'arrampicata su roccia in Bulgaria.
Klemen Becan che chioda un nuovo progetto e Klemen Vodlan che arrampica a Pecka © Anja Becan
9. Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia ed Erzegovina è ancora piuttosto lontana dai circuiti turistici per gli standard europei, ma ha il potenziale per diventare una delle migliori destinazioni di arrampicata del continente. Anche se lo sviluppo delle aree di arrampicata ha preso il via solo negli anni '90, grazie agli sforzi dei locali il paese ospita alcune falesie eccellenti e ben chiodate, e ospita persino il festival internazionale Drill & Chill. Preparati per una delle campagne più scenografiche che tu abbia mai visto, un'ospitalità leggendaria e una roccia così nuova che la gente del posto cerca vie più frequentate "per divertimento".
Abbiamo un intero post sul blog dedicato all all'arrampicata in Bosnia, ma ci sono un paio di posti che vale la pena menzionare di nuovo. Kanjon Tijesno è una falesia alla periferia di Banja Luka, che vanta la più alta concentrazione di vie dure del paese. L'arrampicata è su calcare (che anche Adam Ondra ha detto essere di buona qualità), pieno di tacche, canne e tasche. La zona è anche ottima per l'highlining, e se sei fortunato puoi vedere alcune persone che praticano quest'arte.
Blagaj è un'incredibile falesia nella regione di Mostar, dove troverai oltre 180 vie singole e multi-pitch per lo più intorno al sesto grado. La falesia si trova ai margini di un piccolo villaggio ottomano e vicino ad alcuni interessanti siti storici.
Le remote falesie di montagna di Klekovaca e Preodac meritano una visita se stai cercando un po' di pace e solitudine. Klekovaca ospita 40 vie sportive su perfette pareti di calcare, circondate da nient'altro che una fitta foresta per chilometri. Preodac offre un'arrampicata di qualità con viste mozzafiato, perfetta per chi cerca vie di 6° e 7° grado.
Pietro Radasso a Morgia Quadra, Molise © Francesco Guerra
10. Italia meridionale
Un'altra destinazione italiana per l'arrampicata?! OK! Ai nostri occhi l'Italia meridionale è il luogo perfetto per un viaggio di arrampicata invernale. Cibo delizioso, coste bellissime, spiagge tranquille e città storiche sono solo alcune delle attrazioni della regione. Se a questo si aggiunge un buon numero di falesie di qualità e un'enorme quantità di roccia vergine in attesa di sviluppo, è sicuramente una destinazione di arrampicata emergente che vale la pena visitare.
A solo un paio d'ore di macchina da Napoli troverai un sacco di posti dove arrampicare. A nord della città, c'è Sperlonga, dove 18 km di costa verticale ti aspettano con più di 600 vie singole e multi-pitch. Ma se stai cercando qualcosa di un po' più lontano dai sentieri battuti, dirigiti a sud verso l'incredibile Costiera Amalfitana dove troverai Positano. Questa zona è la patria di città verticali e scogliere torreggianti che si affacciano sul mare cristallino - che non sono mai affollate.
Durante i mesi più caldi la piccola regione del Molise merita una visita. Qui si trova Frosolone, un vero parco giochi per arrampicatori, con 60 torrioni giganti di calcare compatto che offrono oltre 600 vie. I paesaggi rurali di una bellezza senza tempo aggiungono ulteriore atmosfera.
Infine, i boulderisti dovrebbero andare a Pietra del Toro, vicino a Campomaggiore, in Basilicata. Ce n'è più che abbastanza per tenerti occupato per qualche settimana: 450 blocchi alti fino a 7 metri, con arrampicata tecnica su arenaria compatta.
Questo è solo un assaggio di ciò che la regione ha da offrire. Se vuoi saperne di più su l'arrampicata nel Sud Italia, dai un'occhiata alla nostra guida.
Alessia e Daniele fanno boulder nella foresta di Scorace, Sicilia © Massimo Cappuccio
Per riassumere
Queste possono essere le nostre 10 destinazioni preferite per l'arrampicata in Europa, ma c'è molto di più da scoprire in questo continente così vario. Dalle falesie sul mare del Montenegro al bouldering di montagna in Macedonia, puoi scoprire altre aree incredibili in The Climbing Travel Guide - disponibile per l'acquisto nel nostro negozio.
Organizziamoviaggi di gruppo per climber in molte delle destinazioni europee di arrampicata elencate qui sopra. È l'occasione perfetta per conoscere queste zone con l'aiuto di una guida locale, incontrare altr* arrampicator* che la condividono questa passione con te e per sviluppare le tue capacità di arrampicata.
* * *
Foto di copertina © Jan Zahula