
Queste 6 guide professionali per l'outdoor vi aiuteranno a praticare gli sport all'aperto nel modo migliore (e più sicuro) possibile.
Gli sport all'aria aperta sono spesso percepiti come rischiosi e stressanti. La maggior parte di loro deve imparare che è possibile godersi la vita all'aria aperta con il supporto di guide professionali altamente qualificate, a seconda dell'attività che si vuole praticare.

Inviato il mar 14 feb 2023 - La Comunità
Una guida alpina professionista è indispensabile quando si esplora la montagna. Non solo possono garantire sicurezza e protezione, ma possono anche rendere l'esperienza molto più piacevole. Le guide professioniste conoscono bene il terreno, i sentieri e le condizioni meteorologiche, quindi possono aiutarvi a pianificare il percorso migliore e a non perdervi.
Le guide outdoor sono anche esperte nell'allestimento del campo e conoscono i posti migliori dove alloggiare, nonché le attività e i luoghi migliori da esplorare. Ecco cinque vantaggi dell'assunzione di una guida alpina professionista:
- Una guida esperta per aiutarvi a orientarvi sul terreno
- Maggiore sicurezza e protezione
- Un patrimonio di conoscenze sulla regione
- Consigli professionali sulle attività e i luoghi migliori da esplorare
- Assistenza nell'allestimento del campo e nella ricerca dei luoghi migliori per il soggiorno
Per sostenere il nuovo strumento di Mapo Tapo, Trova la mia guidaabbiamo voluto dare a tutti gli appassionati di outdoor - o aspiranti tali - una panoramica di alcune delle certificazioni più diffuse in Europa per le guide outdoor professionali. Mapo Tapo controlla e garantisce la certificazione di tutte le guide con cui collabora. Questo articolo ha lo scopo di informare gli avventurieri outdoor sulle varie certificazioni delle guide che possono trovare e di ricordare loro di controllare costantemente quali attività le guide possono condurre in sicurezza. In questo modo, speriamo di mostrare un modo semplice di esplorare il mondo naturale attraverso lo sport a chiunque sia disposto a uscire dalla propria zona di comfort.
L'elenco sarà aggiornato ogni volta che una nuova guida alla certificazione si unirà al team.
1. Alpinismo: Guide alpine IFMGA
IFMGAL'acronimo UIAGM sta per "Union Internationale des Associations de Guides de Montagne", la Federazione Internazionale delle Associazioni di Guide di Montagna. Una guida UIAGM è una guida alpina certificata che ha soddisfatto gli standard stabiliti dall'UIAGM ed è addestrata a condurre i clienti in attività alpinistiche e di arrampicata. Le guide UIAGM sono considerate professionisti altamente qualificati ed esperti del settore.
Le guide UIAGM sono addestrate a guidare i clienti in una varietà di attività legate alla montagna, tra cui:
- Arrampicata su roccia
- Arrampicata su ghiaccio
- Arrampicata alpina
- Scialpinismo
- Escursioni sul ghiacciaio
- Alpinismo
- Escursioni
- Ciaspole
- Canyoning (richiede un modulo di formazione supplementare per la guida)
Sono addestrate a condurre i clienti in queste attività in modo sicuro e responsabile, tenendo conto dei vari fattori che possono influenzare la sicurezza della scalata, come le condizioni meteorologiche, la stabilità della neve e la qualità della roccia. Le guide UIAGM sono inoltre addestrate alle procedure di emergenza e dotate dell'attrezzatura e delle conoscenze necessarie per gestire qualsiasi situazione in montagna.
Le guide UIAGM possono operare in molti Paesi del mondo, a condizione che le autorità locali le autorizzino. Tuttavia, i luoghi specifici in cui le guide UIAGM possono operare dipendono da vari fattori, tra cui le normative del Paese e le qualifiche e l'esperienza della singola guida.
In generale, le guide UIAGM possono condurre i clienti su terreni alpini, comprese le cime di alta montagna e le aree remote di backcountry, così come nelle palestre di arrampicata e nelle pareti di arrampicata indoor. Possono anche lavorare nelle stazioni sciistiche, accompagnando i clienti in tour di sci di fondo o guidandoli in discese impegnative.
È importante notare che le guide UIAGM possono essere soggette a normative e restrizioni diverse nei vari Paesi. Esse devono sempre attenersi alle leggi e ai regolamenti in vigore nei loro luoghi di lavoro..
2. Capi montagna UIMLA
UIMLA è un'organizzazione internazionale e sta per"Union of International Mountain Leader Associations". Le guide alpine UIMLA possono guidare i clienti in attività quali:
- Escursioni
- Trekking
- Ciaspole
Sono qualificati per garantire la sicurezza e il benessere dei loro clienti, fornendo al contempo un'interpretazione del patrimonio naturale e culturale delle aree che visitano. Un International Mountain Leader (IML) è una persona che è stata formata e valutata in base agli impegnativi requisiti dell'UIMLA. La qualifica IML consente al titolare di guidare gruppi in diverse montagne del mondo, dove non sono richieste le competenze e le attrezzature dell'alpinismo. Gli IML non possono effettuare escursioni su ghiacciai e neve permanente e dove è necessario l'uso programmato di una corda. Tuttavia, IML possono lavorare con gruppi per trekking ad alta quota (senza limiti di altitudine) e (senza limiti di altitudine) e condurre gruppi con le racchette da neve (non con gli sci)..
È importante notare che le guide certificate UIMLA possono avere regolamenti e requisiti locali specifici, ma devono rispettarli, come ottenere permessi e licenze locali, seguire linee guida specifiche per la sicurezza e aderire ai protocolli ambientali e culturali locali.
3. Guide alpine AEGM
L'Asociación Española de Guías de Montaña (AEGM) è l'associazione spagnola delle guide alpine. L'organizzazione stabilisce gli standard per la formazione e la certificazione e fornisce ai suoi membri una piattaforma per fare rete e condividere informazioni e buone pratiche. Le diverse certificazioni delle guide AEGM sono:
- Guida alpina (può essere certificata anche come Guida IFMGA)
- Aspirante guida alpina
- Guida alpina (può essere certificata anche come Guida UIMLA)
- Guida al canyoning
- Guida all'arrampicata su roccia
- Guida di arrampicata senior
- Guida turistica di sci
Per maggiori informazioni su ciascuna certificazione, consultate questo link.
Una guida alpina può essere certificata sia dall 'Asociación Española de Guías de Montaña(AEGM) sia dall'International Federation of Mountain Guide Associations(IFMGA). Per diventare una guida alpina certificata IFMGA, una guida deve prima essere certificata da un'associazione nazionale di guide alpine membro dell'IFMGA, come l'AEGM.
Poiché l'AEGM è un'organizzazione spagnola, le sue guide alpine certificate sono autorizzate principalmente a condurre persone in Spagna. Tuttavia, le guide AEGM in possesso delle certificazioni IFMGA o UIMLA possono guidare i clienti in molti Paesi del mondo, a seconda delle normative e delle restrizioni locali.
4. I leader di montagna dell'AMM
AMM è una certificazione italiana per "Accompagnatore di Media Montagna". Le guide AMM fanno parte dell'albo professionale delle guide alpine italiane CONAGAI. Gli accompagnatori di media montagna possono guidare i clienti in attività quali:
- Escursioni
- Trekking
- Ciaspole
Sono qualificati per garantire la sicurezza e il benessere dei loro clienti, fornendo al contempo un'interpretazione del patrimonio naturale e culturale delle aree che visitano. La qualifica di AMM consente al titolare di guidare gruppi in escursioni e trekking, dove le competenze e l'attrezzatura dell'alpinismo sono facoltative. Gli AMM non possono effettuare escursioni su ghiacciai e neve permanente e dove è necessario l'uso programmato di una corda. Tuttavia, gli AMM possono lavorare con gruppi in trekking ad alta quota (senza limiti di altitudine) e condurre gruppi con le racchette da neve (non con gli sci).
Le guide italiane AMM possono essere certificate anche da UIMLA se completano il modulo del corso "neve" (modulo aggiuntivo rispetto al percorso standard) e chiedono di essere iscritte a UIMLA.
Le principali differenze tra le guide AMM e AIGAE (vedi sezione seguente) sono:
- Le guide AMM fanno parte di un registro professionale
- Le guide AMM possono condurre gruppi in escursioni e trekking di qualsiasi difficoltà. Questo perché le guide sono addestrate a gestire i rischi della montagna.
- Le guide dell'AIGAE possono condurre solo escursioni su terreni facili e senza rischi.
- Le guide dell'AIGAE sono specializzate in educazione e interpretazione ambientale.
5. Guide escursionistiche e ambientali dell'AIGAE
AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) è un'organizzazione italiana che certifica le guide ambientali ed escursionistiche. Le guide certificate dall'AIGAE sono professionisti qualificati per condurre una serie di attività all'aperto, tra cui:
- Escursioni e trekking
- Educazione e interpretazione ambientale
- Osservazione della natura e della fauna selvatica
- Visite al patrimonio culturale
- Visite geologiche e botaniche
- Attività di ecoturismo
Con una formazione specifica e corsi aggiuntivi, possono anche guidare i clienti in attività quali:
- Bicicletta e mountain bike
- Equitazione
- Kayak
- Snorkeling
- Equitazione con gli asini (vedi riferimento)
Le guide certificate AIGAE hanno le conoscenze, le competenze e l'esperienza per condurre queste attività in modo sicuro e responsabile, tenendo conto dei fattori ambientali, culturali e sociali. Sono inoltre addestrate a fornire interpretazione ed educazione sul patrimonio naturale e culturale delle aree in cui fanno da guida, rendendole una risorsa eccellente per chi è interessato a saperne di più sull'ambiente e sulla cultura dell'Italia.
Le guide certificate AIGAE sono riconosciute a livello europeo. Sebbene lavorino principalmente in Italia, alcune di esse possono lavorare anche in altri Paesi, ma ciò dipende dalla loro situazione e dalle loro qualifiche.
Le principali differenze tra le guide AMM e AIGAE (vedi sezione seguente) sono:
- Le guide AMM fanno parte di un registro professionale
- Le guide AMM possono condurre gruppi in escursioni e trekking di qualsiasi difficoltà e altitudine. Questo perché le guide sono addestrate a gestire i rischi della montagna.
- Le guide dell'AIGAE possono condurre solo escursioni su terreni facili e senza rischi.
- Le guide dell'AIGAE sono specializzate in educazione e interpretazione ambientale.
6. CSI - Guide per mountain bike
Una guida di mountain bike certificata CSI è un professionista che conduce gruppi di persone in tour ed escursioni in mountain bike. La guida garantisce la sicurezza e il benessere dei partecipanti, offrendo un'esperienza divertente e piacevole. Alcuni dei compiti e delle responsabilità specifiche di una guida CSI di mountain bike possono includere i seguenti:
- Pianificare e condurre tour ed escursioni in mountain bike, compresa la pianificazione del percorso, la preparazione dell'attrezzatura e la valutazione dei rischi.
- Fornire istruzioni e indicazioni sulle tecniche di mountain bike, sul galateo dei sentieri e sulle procedure di sicurezza.
- Garantire il benessere dei partecipanti, anche fornendo il primo soccorso se necessario e rispondendo alle emergenze.
- Fornire un'esperienza di visita consapevole e coinvolgente, compresa la condivisione di informazioni sull'ambiente, la cultura e la storia locali.
- Mantenere e riparare le attrezzature secondo le necessità e garantire che tutte le attrezzature siano in buone condizioni di funzionamento.
Il CSI è un'organizzazione italiana, quindi le sue guide di mountain bike operano principalmente in Italia. Tuttavia, una guida di mountain bike certificata CSI può guidare gruppi in altri Paesi, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti di quei Paesi e di eventuali accordi tra il CSI e altre organizzazioni. È consigliabile informarsi direttamente presso il CSI per verificare le linee guida e i regolamenti relativi alla conduzione di tour ed escursioni al di fuori dell'Italia.
Riassumiamo: assumere una guida escursionistica professionista può essere un ottimo modo per garantire un'esperienza escursionistica sicura e piacevole. Una guida può fornire consigli utili sul terreno, sui sentieri e sulle condizioni meteorologiche, oltre ad assistervi nell'allestimento del campo e nella ricerca dei posti migliori in cui alloggiare. Può anche aiutarvi a trovare le attività e i luoghi migliori da esplorare. Tuttavia, il vantaggio più importante dell'assunzione di una guida professionista è la sicurezza che offre. Nel peggiore dei casi, possono aiutarvi a fuggire dalla zona di pericolo e a tornare al sicuro. Possono anche fornire preziose conoscenze di primo soccorso e assistenza in caso di emergenza.
Ecco perché Trova la mia guida è nato per offrire un modo semplice, intuitivo ed efficace per trovare le migliori guide outdoor in tutto il mondo. Se volete pianificare un tour in bicicletta in Toscana, fare un'escursione di 4 giorni o scalare una vetta di 4.000 metri, dovete trovare il miglior partner di guida.
Grazie per aver letto! L'articolo è stato prodotto da Mapo Tapo, che ricerca e verifica le certificazioni delle guide con cui l'azienda collabora. Ogni volta che una guida con una nuova certificazione si unisce al team, questo articolo verrà aggiornato.