Banner Mapo Tapo Banner Mapo Tapo

Stefano Ghisolfi - declassamento Bibliographie.

Tra la scalata di Bibliographie, la realizzazione della FA di Erebor e la vittoria del titolo di Coppa del Mondo Lead 2021, Stefano ha avuto un anno incredibile!

16


Faustine Wheeler

Interviste agli atleti

7 ottobre 2021


Tra la salita di Bibliographie, la chiodatura e la prima salita di Erebor, e la vittoria del titolo assoluto di Coppa del Mondo Lead 2021, Stefano Ghisolfi ha avuto un anno incredibile. In questa intervista con Ghisolfi parliamo dei suoi primi anni da scalatore, delle salite più recenti e di come riesca a rimanere motivato di fronte alle nuove sfide.


* * * 


Ammettiamolo, al giorno d'oggi è difficile trovare uno scalatore che non abbia sentito parlare di Stefano Ghisolfi. Uno scalatore da competizione estremamente versatile con diversi podi nel suo palmares. La più recente affermazione di Ghisolfi è stata la sua salita di Bibliographie, in precedenza fatta di Alex Megos - che poi ha scelto di declassare. Ma questo è solo uno dei tanti successi di Ghisolfi negli ultimi 18 mesi, che includono tre salite di 9b+ e il titolo assoluto della stagione 2021 della Coppa del Mondo Lead. Come fa a fare tutto questo? 

Abbiamo incontrato Stefano al suo ritorno ad Arco per fargli proprio questa domanda. La conversazione che segue riguarda le sue recenti salite (inclusa, naturalmente, Bibliographie), i suoi primi anni da scalatore, come gestisce il suo allenamento e le azioni che sta intraprendendo per ridurre la sua impronta di carbonio. Speriamo che la troviate interessante quanto noi!


Stefano Ghisolfi che aggancia un rinvio rapido durante un'arrampicata su roccia a Ceuse

Stefano Ghisolfi, ph. Sara grippo 


Ciao Stefano! E' un onore conoscerti! Cominciamo dall'inizio: puoi raccontarci un po' di come ti sei avvicinato all'arrampicata?

In realtà sono entrato nel mondo degli sport competitivi come mountain biker. Mio padre era un istruttore di mountain bike, quindi ho naturalmente seguito le sue orme e ho iniziato a partecipare a gare giovanili di mountain bike all'età di 6 anni.

Ho provato l'arrampicata per la prima volta all'età di 11 anni, dopo una gara di ciclismo in Valle d'Aosta. Alcuni amici mi hanno portato su una parete artificiale e mi sono subito innamorato di questo sport. Mi sentivo super a mio agio sulla parete e sono stato l'unico ad arrivare in cima! Da quel momento, ho iniziato a cercare corsi per principianti a Torino (dove vivevo), e dopo solo un mese ho gareggiato per la prima volta nell'arrampicata lead. Ho gareggiato sia in bici che in arrampicata per circa un anno, poi ho smesso con la bici e ho concentrato tutte le mie energie sull'arrampicata. Quindi ho iniziato a fare sempre più gare, sempre più difficili: la Coppa Europa Giovani, la Coppa del Mondo Giovani, e il circuito della Coppa del Mondo Senior dove gareggio ancora oggi...


Ho iniziato a conoscerti come arrampicatore da competizione, ma da allora hai dimostrato di essere anche un incredibile arrampicatore sportivo all'aperto. A questo punto della tua vita, ti vedi più come un arrampicatore da competizione o come un arrampicatore su roccia?

Un po' di entrambi. Come ho già detto, ho iniziato come arrampicatore da competizione ma mi sono innamorato dell'arrampicata su roccia verso il 2010. Ora la mia vita si divide tra le competizioni e l'arrampicata su roccia, a seconda del periodo dell'anno. Durante la stagione delle gare, arrampico solo su pareti artificiali e mi alleno esclusivamente per questo, ma durante l'off-season arrampico molto su roccia. Se dovessi scegliere, penso che ora graviterei verso l'arrampicata su roccia. Prima o poi mi ritirerò dalle competizioni, ma l'arrampicata su roccia è qualcosa che farò per il resto della mia vita. 


Mi chiedevo - come gestisci il tuo allenamento per ottenere prestazioni così elevate in entrambe le discipline?

Tendo a focalizzare il mio allenamento intorno alle gare. Inizio ad allenarmi all'inizio dell'anno con l'obiettivo di fare bene nelle Coppe del Mondo e nei Campionati Mondiali, e poi sposto il mio allenamento nell'arrampicata su roccia ma senza fare nulla di specifico. Trovo che le abilità e la forma fisica necessarie per le gare di lead siano abbastanza simili a quelle che servono nell'arrampicata sportiva outdoor. Il boulder, invece, è una storia completamente diversa - lo stile di gara moderno nel boulder non è affatto simile al boulder outdoor!


Stefano Ghisolfi formazione

Stefano Ghisolfi, ph Sara Grippo 


Hai avuto un anno incredibile nonostante tutto quello che sta succedendo con Covid-19 e i molteplici lockdown. Hai scalato Change (9b+) a settembre 2020, Erebor (9b/+) a gennaio 2021, Bibliographie (9b+) ad agosto e hai anche vinto il titolo assoluto della Coppa del Mondo Lead quest'anno. Come hai fatto a fare tutto questo?

Il lockdown mi ha costretto a non focalizzarmi sulle competizioni, perché sono state tutte cancellate. Dovevo trovare un nuovo obiettivo per l'anno, e ho trovato una motivazione nell'arrampicata su roccia. Così mi sono allenato molto nel mio garage di casa, e poi quando ci è stato permesso di uscire mi sono concentrato esclusivamente sulla roccia. In realtà non ho partecipato a nessuna gara, a parte il campionato italiano dell'anno scorso, e sono invece andato in Norvegia a provare Change.


Ha provato frustrazione o mancanza di motivazione durante questo periodo - specialmente con tutta l'incertezza su quali competizioni sarebbero andate avanti?

Il mio momento di frustrazione è stato in realtà molto breve! Durante questo periodo il problema più preoccupante era la pandemia, e quindi non avevo molto tempo per pensare alle gare. Sapevo di potermi allenare a casa, ma non avevo idea di quanto sarebbe durato il lockdown. Ho deciso di concentrarmi solo su come migliorare la mia forma fisica per arrampicare all'aperto.  


Parliamo un po' di Change. Cosa ti ha ispirato a provare questa via? Se ho capito bene, c'è stato un intervallo di 8 anni tra la prima salita di Adam Ondra e la tua seconda salita.

Questa è stata in realtà una delle cose che mi ha spinto a provarla! Nessuno aveva più provato Change da quando Adam aveva fatto la prima salita nel 2012, ed ero curioso di vedere com'era la via. È una via storica - il primo 9b+ al mondo. Ho pensato che fosse un peccato che non avesse visto una ripetizione.

Ad essere onesti, ero un po' preoccupato perché la via sembrava abbastanza strana. La prima sezione ha alcuni strani drop-knees, e le urla di potenza di Adam nel suo video non mi hanno certo rassicurato. Tuttavia sapevo che sarebbe stato possibile, e alla fine ci ho messo due mesi per completare il progetto - con una pausa in mezzo per gareggiare ai Campionati Italiani.


Stefano Ghisolfi arrampicata su roccia a Ceuse

Stefano Ghisolfi a Ceuse, ph. Adri Martinez 


Hai poi chiuso Erebor - attualmente la più difficile via Italiana - nel gennaio di quest'anno. È vero che questa è stata la prima via che hai anche chiodato?

Si Erebor è l'unica via che ho chiodato. L'idea mi è venuta quando ero all'Eremo di San Paolo (una falesia di Arco) subito dopo la chiusura, nel giugno 2020. Stavo provando un'altra via lì e ho notato una parte di roccia che era sprotetta. All'inizio sembrava abbastanza liscia e senza appigli, ma ad un esame più attento ho trovato alcune prese. Ho deciso di chiodarla e vedere se era possibile. Ho dovuto fare una pausa durante l'estate perché faceva troppo caldo - così sono andato in Norvegia per provare Change - ma quando sono tornato ad Arco in ottobre ho ripreso a provarla, e l'ho chiusa nei primi giorni di gennaio 2021.


Il processo di chiodatura di una via è molto diverso dalla ripetizione di una via, o anche dalla prima salita di una via chiodata da qualcun altro?  

Sì, è molto diverso. Anche fare una prima salita è diverso dal ripetere qualcosa perché devi trovare le prese e non hai la beta. È un processo più lento. Tuttavia, se stai salendo una via chiodata da qualcun altro, sai che è possibile perché il chiodatore ha già provato i movimenti.

Quando chiodi una via da solo, il processo è ancora più lento. Devi chiodare, trovare la linea, decidere dove andare. Non hai idea se sia possibile salire quella linea - potresti anche solo sprecare un sacco di tempo ed energia. Oppure la via potrebbe essere troppo facile!


Pensi di chiodare altre vie in futuro?

Penso che dovrò farlo! Non ci sono molte possibilità ad alto livello rimaste che siano già state chiodate. Di solito, gli spitatori chiodano vie che sono al loro livello, o al livello della maggior parte degli altri arrampicatori. Una via difficile potrebbe essere 8b, 8b+ o anche 8c. Ma per qualsiasi cosa ad un livello successivo, devi trovare un chiodatore generoso che voglia chiodare qualcosa per te, o farlo da solo.


Sei stato molto sulla stampa ultimamente in seguito alla tua ripetizione di Bibiliographie di Alex Megos. Cosa ti ha spinto a tentare questa strada?  

Quest'anno, il mio obiettivo era di salire qualcosa al livello successivo, dato che avevo già fatto due vie 9b+. 

Non c'era molta scelta quando si trattava di 9c: era Silence o Bibliographie. Ho scelto Bibliographie perché Céüse è più vicina a casa della Norvegia e sapevo che avrei avuto più tempo per provarla tra una competizione e l'altra. Inoltre, dopo aver visto i video, sentivo che sarebbe stata più adatta al mio stile. Silence è una via strana, e non avevo voglia di andare fino a Flatanger per provare qualcosa che forse non era nelle mie corde. 

Ho iniziato a provare Bibliographie nel giugno 2021 e ci sono tornato nel corso di più viaggi. A luglio è iniziata la stagione delle competizioni, quindi mi sono concentrato su questo, ma sono andato direttamente a Céüse dopo la Coppa del Mondo Lead di Briançon. Sono poi tornato a Céüse per un mese intero in agosto, e ho chiuso Bibliographie l'ultimo giorno di quel viaggio.


Stefano Ghisolfi che si arrampica Bibliographie

Stefano Ghisolfi in arrampicata a Ceuse, ph. Adri Martinez


Alla fine hai deciso di declassare Bibliographie da 9c a 9b+. È stata una decisione difficile da prendere?

Beh, ho sentito che doveva essere fatto. Per me la difficoltà della via era 9b+, non 9c. Perché Bibliographie fosse 9c avrebbe dovuto essere molto più difficile di Perfecto Mundo e Change, cosa che non mi sembrava vero. La cosa più difficile è stata trovare le parole giuste per dirlo. 

Alla fine, mi sembra che la decisione di declassare la via sia stata accettata dalla comunità degli arrampicatori. Quando si ripete una via, il processo è spesso più facile. Sai che la via è possibile, conosci la linea, e quindi puoi dedicare più tempo a trovare nuove beta. A volte il grado cambia. Ho parlato con Alex durante tutto il processo e lui ha capito.


Ho notato che sei un ambasciatore di zeroCo2 (insieme ad Alex Megos) e che hai avuto l'idea della Climber's Forest. Puoi dirci qualcosa di più su questo?

Come scalatore professionista viaggio molto, quindi produco molte emissioni di carbonio. Anche quando non volo in giro per il mondo per le gare, viaggio con il mio furgone. Quest'anno ho avuto l'idea di compensare parte delle mie emissioni piantando alberi in base al numero di viaggi che faccio. Poi ho deciso che era meglio piantare alberi dopo aver realizzato qualcosa, un modo per celebrare l'ascesa e compensare il viaggio che mi ha portato lì. Ho chiesto ai miei follower di fare lo stesso e abbiamo creato questa foresta immaginaria: piantiamo alberi, ma non in un solo punto! Quindi, quando chiudi il tuo prossimo progetto, fai un regalo al pianeta piantando qualche albero e fallo contare nella Climber's Forest.


Infine, cosa c'è dopo? Qualche grande progetto o obiettivo?  

I miei piani per l'immediato futuro sono di stare a casa per un po' e lavorare su alcuni progetti. Rilassarmi, allenarmi e arrampicare su roccia. 

A lungo termine, ho intenzione di continuare a gareggiare ancora per qualche anno - ho alcuni obiettivi in questo campo!


Grande! Grazie mille per il tuo tempo Stefano. Ti auguro tanta fortuna per i tuoi progetti di questo autunno!


Il filmato integrale di Ghisolfi che scala Bibligraphie © Stefano Ghisolfi 


* * * 


Un grande ringraziamento a Stefano Ghisolfi per il suo tempo e le sue parole. Se volete rimanere aggiornati sui suoi progetti, seguite il suo canale Instagram, @steghiso

Grazie a Sara Grippo e Adri Martinez per le foto. Potete trovare altri loro lavori su Instagram @mtnz.adri @saragripp


Didascalia delle foto in alto e di copertina: Stefano Ghisolfi che scala a Céüse, © Adri Martinez.


Logo La Sportiva

Questo post è stato gentilmente sponsorizzato da La Sportiva, che ha collaborato con noi per la Climbing Travel Guide.