Login
Il giornalista freelance e climber locale Francesco Bassetti condivide alcuni dei suoi luoghi preferiti per l'arrampicata su roccia in Giappone.
Parole di: Francesco Bassetti
Se pensate all'arrampicata in Giappone, la prima cosa che vi viene in mente sono probabilmente volumi appariscenti, movimenti dinamici e arrampicatori da competizione. Tuttavia, se si esce dalle innumerevoli (e comunque eccellenti) palestre sparse per il Paese, si scopre subito che, sia che siate boulderisti, arrampicatori sportivi o amanti delle fessure, ci sono alcuni luoghi di livello mondiale che aspettano solo di essere scoperti.
Anche se la maggior parte delle persone che si recano in Giappone viene per i templi di Kyoto, le luci scintillanti di Tokyo o il fascino del Monte Fuji, aggiungete l'arrampicata a questa lista e avrete uno sguardo unico sul Giappone rurale, con i suoi splendidi paesaggi e la sua ricchezza culturale. Dall'accoglienza della comunità di arrampicatori al cibo locale e alle sorgenti termali dopo una dura giornata di arrampicata, sono innumerevoli i motivi per cui l'arrampicata in Giappone è un'esperienza speciale.
, ma accettatelo: fa parte dell'esperienza!
Yuji Hirayama su Pharaoh 5.13b, Fudosawa, Mizugakiyama © Satoru Hagihara
Se le placche di Ogawayama sono un po' troppo per i vostri piedi, allora fate un breve viaggio in auto fino a Mizugaki. Attualmente sta vivendo un nuovo periodo d'oro per l'arrampicata e lo sviluppo, Mizugaki è molto interessante per il bouldering, le vie sportive e trad e alcune delle vie multipitch più panoramiche del paese.
"Una cittadella incombente, circondata su tutti i lati da innumerevoli dirupi", afferma Naito Naoya, promotore locale e autore della guida Mizugaki (disponibile anche in inglese), le cui descrizioni dettagliate e le splendide fotografie hanno reso l'esplorazione della zona un'esperienza un po' meno scoraggiante.
"In nessun altro luogo del Giappone c'è una tale abbondanza di roccia, ci vorrebbe un tempo inimmaginabile per scalare tutte le vie lasciateci da oltre 35 anni di sviluppo. Le circa 600 vie di Mizugaki traboccano delle idee e dei sentimenti di chi le ha sviluppate e di chi le ha salite, un sentimento disponibile per chiunque venga qui ad affrontarle " - Naito Naoya.
Kazuto Hoshi sul fiume Imjin 5.11d, Otonosamaiwa, Ogawayama © Satoru Hagihara
Per l'arrampicata sportiva a Mizugaki il gruppo principale di vie si trova nell'area di Kasameri, dove c'è un'ampia gamma di gradi e stili di arrampicata, dalle placche alle pareti verticali e agli strapiombi atletici. Se cercate le fessure, recatevi nell'area di Tochimen, un vero e proprio simbolo dell'arrampicata libera a Mizugaki. Vie di più tiri come Haru Urara, Bergere e Senjitsu no Ruri si trovano qui e sono una parte importante della storia di Mizugaki, per non parlare della parete finale di Tochimen, lunga 70 metri e leggermente strapiombante, considerata a ragione una delle migliori aree di fessura del Giappone.
Quando si arrampica a Mizugaki, la maggior parte delle persone sceglie di campeggiare al Mizugakiyama Natural Park Campsite, che si trova ai piedi delle imponenti guglie di granito e delle creste che punteggiano il Monte Mizugaki e permette di raggiungere a piedi la maggior parte delle falesie.
Youhei Nomiyama su Akirameruna (Never give up) 5,13?, parete Sirokabe, Futagoyama © Satoru Hagihara
L'arrampicata in Giappone non è solo il granito di Mizugaki e Ogawayama. Con un po' di tempo, un'auto e un po' di conoscenza interna si può scegliere tra eccellenti rocce calcaree, conglomerate e vulcaniche.
A poche ore da Tokyo, viene in mente l'imponente calcare strapiombante di Futagoyama. Qui la leggenda vivente Yuji Hirayama sta chiodando nuove vie per contribuire a incrementare il turismo locale e ad arricchire la ricca gamma di vie sportive di alta qualità che hanno reso Futago il fulcro dell'arrampicata sportiva su calcare duro in Giappone negli anni Novanta.
Youhei Nomiyama su Santouka 5.12d, Koyasuriiwa, Mizugakiyama © Satoru Hagihara
Un altro esempio è Bichu, a poco più di un'ora di macchina da Okayama, dove si trova la più alta concentrazione di vie sportive su calcare del Giappone, in un caratteristico ambiente rurale che è quanto di più lontano si possa immaginare dal trambusto delle megalopoli giapponesi. Per non parlare del monte Hiei nel Kyushu, reso famoso dall'8c boulder Horizon di Dai Koyamada, che ha un enorme potenziale per diventare un'altra destinazione di granito di alto livello sia per gli scalatori di fessure che per i boulderisti.
Forse il Giappone non ha un'infinita disponibilità di roccia, ma la sua vivace comunità di arrampicatori e la sua lunga storia di arrampicata fanno sì che il paese entri nella lista delle destinazioni da visitare assolutamente.
* * *
Guida di viaggio all'arrampicata © Mapo Tapo
Informazioni sull'autore: Francesco Bassetti è un appassionato scalatore e scialpinista. Ha iniziato ad arrampicare una decina di anni fa in Messico sotto la guida di David Candelario, per poi riportare la sua esperienza sulle Alpi dove è diventato membro onorario della prestigiosa squadra di arrampicata di Chiodo Duro. Attualmente vive in Giappone per esplorare le falesie di tutto il Paese. Se desiderate altri contenuti come questo, potete seguirlo su Twitter.
Un enorme ringraziamento anche a Satoru Hagihara per le incredibili foto. Potete trovare altri suoi lavori sul suo canale instagram e youtube.
* * *
Una versione di questo testo - oltre ad altre 49 destinazioni per l'arrampicata - si trova nella Climbing Travel Guide, disponibile nel negozio online di Mapo Tapo. Acquistate subito la vostra copia!
Didascalia della foto di copertina: Youhei Nomiyama su Santouka (5.12d), Koyasuriiwa, Mizugakiyama © Satoru Hagihara
Ti potrebbe interessare anche
07/05/2024
02/05/2024
18/04/2024
04/04/2024
15/03/2024
Ricerca
Blog
Home
Supporto
Conto