
Arrampicare a Cuba - Viñales e Playa Jibacoa
Una guida online per orientarsi tra i migliori luoghi di arrampicata a Cuba!

Inviato il mar 6 set 2022 - Destinazioni per l'arrampicata
Cuba è un paese con una storia singolare, una cultura vivace e una natura unica...
...Viaggiare qui è come fare un viaggio nel passato: le classiche Chevrolet del 1956 scorrono lungo le strade dell'Avana, passando accanto a fatiscenti edifici barocchi tappezzati di slogan socialisti. In campagna, i contadini vi salutano dai carri trainati da cavalli fumando i loro sigari...
Anche l'arrampicata a Cuba, come la sua cultura, è unica nel suo genere. L'isola è dominata dal calcare, che nella maggior parte delle falesie è solido come il cemento e si modella in una varietà di forme e angoli incredibili. Anche se le Valles de Viñales vantano già più di 800 vie, il potenziale di sviluppo qui e altrove sull'isola rimane impressionante e, con il tempo e le risorse necessarie, Cuba potrebbe diventare una delle migliori aree di arrampicata sportiva del mondo. Si parla già di un nuovo potenziale hotspot per l'arrampicata: un'altra Viñales, solo più grande.
Nate lancia una corda a Rose su un famoso ripido multi-pitch di 6b (circa) © Nate Murphy
L'arrampicata è illegale a Cuba?
In breve: l'arrampicata non è un problema nella maggior parte delle zone di Cuba. Fa eccezione Viñales, dove è tecnicamente vietato. Tuttavia, non dovreste lasciarvi scoraggiare da questo fatto, perché le autorità chiudono quasi sempre un occhio sugli scalatori, soprattutto se stranieri. Il trekking è un'attività molto diffusa nella zona, quindi di solito ci si può mimetizzare facilmente.
Per capire meglio la situazione prima di partire, vi consigliamo di consultare questo articolo approfondito di Cuba Climbing.
Finanziamento e donazione di attrezzature
Il governo cubano ha purtroppo limitato la crescita dell'arrampicata in diversi modi. Agli arrampicatori locali non è consentito costituire un'organizzazione (e nemmeno avere un sito web) e la mancanza di finanziamenti pubblici fa sì che tutto lo sviluppo dipenda da donazioni private. Anche le importazioni di attrezzatura per l'arrampicata sono limitate, per cui la comunità cubana dipende dall'arrivo di materiale donato dagli arrampicatori stranieri in visita.
Per questo motivo, se avete intenzione di arrampicare a Cuba, è meglio mettere in valigia dell'attrezzatura aggiuntiva (in buone condizioni, mi raccomando!) da lasciare sul posto. In alternativa, potete fare una donazione al fondo per gli ancoraggi e gli spit su Cubaclimbing.com.
Per conoscere le linee guida relative ai kit da donare e alle modalità di donazione, fare clic qui.
Un climber scala su una splendida via sul calcare di Viñales © Weronika Biernacka
Le migliori aree di arrampicata sportiva a Cuba
Viñales
Le Valles de Viñales sono un parco nazionale e un patrimonio mondiale dell'UNESCO situato nella regione montuosa di Pinar del Rio, a circa 2,5-3 ore di auto dall'Avana. Tra il verde e le secolari piantagioni di tabacco si trovano enormi "mogotes" di calcare che oggi ospitano oltre 800 vie di alta qualità (e non solo) lunghe fino a 6 tiri. L'arrampicata ha un'atmosfera simile a quella della Thailandia - si pensi a flowstone ripidi e scoscesi - ma è ancora più varia: da itinerari su prese grosse e buchi, alle canne e alle stalattiti.
Lo sviluppo dell'arrampicata sportiva a Viñales ha avuto un ruolo cruciale nella storia dell'arrampicata cubana. Tutto ebbe inizio nel 1998, quando l'arrampicatore cubano-americano Armando Menocal tornò in patria per un viaggio e rimase folgorato dal potenziale di arrampicata di questo paradiso calcareo. L'anno successivo ha convinto un gruppo di arrampicatori del Colorado, tra cui Skip Harper, Craig Luebben e George Bracksieck, a recarsi a Cuba con l'obiettivo di iniziare lo sviluppo di questo luogo.
Il team americano riuscì a entrare in contatto con la nascente comunità di arrampicatori cubani (all'epoca speleologi che, grazie al loro ingegno, erano riusciti a creare alcune falesie di alta montagna nei pressi dell'Avana senza avere accesso ad attrezzature specializzate) e a coinvolgerli nell'esplorazione dell'isola. Mentre le prime vie a Viñales sono state chiodate dagli stessi americani, questa collaborazione ha dato il via a quello che sarebbe diventato un vero e proprio programma di donazione di attrezzatura che ha permesso agli arrampicatori cubani di assumere un ruolo di primo piano nello sviluppo locale.
Weronika su Cara Dura (6a), Cueva Cabeza de la Vaca, Viñales © Weronika Biernacka
Dove arrampicare a Viñales?
La maggior parte dei percorsi si concentra in tre aree principali della valle, tutte raggiungibili a piedi o in bicicletta dalla città in cui si consiglia di soggiornare.
Il Mogote del Valle, un'imponente formazione calcarea striata che si innalza dalla giungla, è l'area più vicina alla città ed è stata al centro degli sforzi di sviluppo locale. L'area contiene il 70% di tutte le vie della regione, offrendo qualcosa per tutti i gusti e gli stili: monotiri e multi-pitch, arrampicata tecnica in parete e arrampicata molto fisica su canne, con vie tra il 4 e l'8b+.
La Cueva Cabeza de la Vaca o la Cueva" - è una grotta nella zona di Mogote del Valle che funge effettivamente da palestra locale, offrendo vie dure molto strapiombanti circondate da cascate mozzafiato e stalattiti inquietanti. Per poter sfruttare al meglio questo luogo è necessario essere in grado di arrampicare con sicurezza sul 6c. Se lo siete, vale la pena una visita a questa falesia.
Nelle giornate più calde, è consigliabile recarsi a La Costanera, una spettacolare cattedrale di calcare esposta a nord che offre vie di qualità a mono e multi-pitch dal 5° all'8° grado. La falesia "Jagueyana" è un'ottima opzione per chi vuole arrampicare sui 6° e sui 7° gradi, con un'enorme varietà di vie di questi gradi e probabilmente il miglior 6c di Cuba(Ana Banana).
Lluvia de Meteoritos (6c) nella falesia di Jagueyana, Viñales © Weronika Biernacka
Se siete alla ricerca di un po' di divertimento, recatevi a El Palenque, forse l'area di arrampicata più indulgente del mondo! Formazioni rocciose impressionanti, approcci brevi, molte vie classiche e un bar-discoteca dopo il tramonto in una grotta vicino al parcheggio fanno di questo settore una tappa obbligata. Se vi sentite troppo carichi, raffreddate gli avambracci con un po' di mojito!
Grazie all'alta concentrazione di arrampicate di qualità, è possibile rimanere a Viñales per alcune settimane (o addirittura mesi!) senza rimanere a corto di nuove vie da provare. Nei giorni di riposo, si può fare un'escursione nel Parco Nazionale,visitare una delle piantagioni di tabacco della zona, andare in spiaggia a Cayo Jutias o Cayo Levisa, o semplicemente prendere un caffè in città e godersi il ritmo lento della vita.
Dei arrampica a Viñales © Nate Murphy
Playa Jibacoa
Se visitate Cuba per la prima volta, vale la pena di dedicare qualche giorno all'esplorazione del resto dell'isola e di alcuni dei suoi luoghi di arrampicata meno conosciuti.
Playa Jibacoa, un piccolo villaggio di pescatori nella provincia cubana di Mayabeque (a circa 40 minuti dall'Avana), potrebbe essere la vostra prossima tappa. Qui le spiagge incontaminate e tranquille e la campagna panoramica circostante offrono molte opportunità per nuotare, fare snorkeling, immersioni, escursioni o semplicemente rilassarsi al sole.
Sulla spiaggia di Jibacoa si trova una falesia di medie dimensioni con 50 monotiri sportivi su calcare tra il 5 e il 7c. Le vie sono in genere lunghe 35 metri e molto meno strapiombanti di quelle di Viñales, il che rende questo luogo ideale per qualche giorno di arrampicata più rilassata. Se avete voglia di una pausa veloce, non dovete fare altro che camminare per qualche metro fino al mare :)
Weronika sulla sezione a placche de La Cuchillita (6a), Cueva Cabeza de la Vaca, Viñales © Weronika Biernacka
Holguín e Gibara
La provincia di Holguín, nella parte orientale di Cuba, è una destinazione da non perdere per chi ha voglia di avventura. Qui, il paesaggio aspro e montuoso nasconde una moltitudine di falesie calcaree, che rendono questa regione seconda solo a Viñales per quanto riguarda il potenziale di arrampicata.
Troverete alcune buone falesie vicino alle città di Holguín e Gibara, dove alcune centinaia di linee fino all'8a sono state chiodate in splendidi affioramenti calcarei da una crescente comunità di arrampicatori locali. La maggior parte delle falesie richiede una camminata un po' più lunga rispetto a Viñales (fino a un'ora), ma sono garantite vie di qualità e una vera sensazione di isolamento. Se avete tempo a disposizione, vale la pena visitare le città di Holguín e Gibara e le spiagge vicine, soprattutto se volete sperimentare un lato più "autentico" di Cuba.
Prima di recarvi a Holguín, vi consigliamo di mettervi in contatto con la comunità locale attraverso cubaclimbing.com per ottenere informazioni aggiornate sull'accesso.
Bouldering a Cuba
Sebbene la maggior parte delle persone si rechi a Cuba per praticare arrampicata sportiva, l'isola ospita anche alcuni luoghi di bouldering di qualità. Per esempio, troverete un'incredibile area boulder di calcare all'ingresso di un sistema di grotte vicino alla città di San Carlos, nella parte occidentale di Cuba. Questo è il posto giusto se cercate un'arrampicata fisica, strapiombante e con atterraggi sicuri sulla sabbia - come una palestra all'aperto ... in mezzo alla natura!
Se visitate la parte orientale di Cuba, la falesia di Oasis, a Santiago , è quella che fa per voi. Questa zona di arrampicata costiera ha il vantaggio non solo di offrire massi di granito - una rarità! - ma anche di essere a pochi minuti a piedi dalla spiaggia. Per maggiori informazioni, contattate la comunità locale.
Lo strapiombo di RM (6a+) a Viñales richiede sempre allenamento e forza di volontà © Weronika Biernacka
Dove trovare maggiori informazioni sull'arrampicata a Cuba?
Il sito Sito web di Cuba Climbing è una miniera di informazioni sull'arrampicata in questo paradiso tropicale. Troverete informazioni aggiornate sulla maggior parte delle falesie, consigli sulle cose da vedere e da fare a Cuba, informazioni sull'accesso, istruzioni su dove inviare le vostre donazioni di attrezzatura e una versione e-book scaricabile a basso costo della guida all'arrampicata di Cuba. C'è anche un'interessante pagina che illustra la storia della comunità arrampicatoria locale e copie gratuite in formato pdf di un'ampia gamma di articoli di riviste pubblicati sull'arrampicata a Cuba.
Quando andare?
La stagione migliore va da dicembre a marzo, quando le temperature sono più fresche e le condizioni più secche. Anche ottobre, novembre e aprile offrono discrete condizioni di arrampicata.
Dove alloggiare?
Per vivere il lato più autentico di Cuba, è meglio alloggiare nelle "casas particulares". Si tratta di stanze affittate in casa di un abitante del luogo, spesso con colazione inclusa nel prezzo. Ci sono letteralmente centinaia di casas particulares tra cui scegliere sia a L'Avana che a Viñales, quindi sta a voi decidere se prenotare online o se arrivare il giorno stesso e fare un sopralluogo prima di impegnarvi. Chiedete ai locali di consigliarvi!
Se avete bisogno di mangiare un boccone, visitate uno dei tanti Paladares, ristoranti a conduzione familiare allestiti nelle case locali, dove vi verrà servito il cibo tradizionale cubano in un'atmosfera calda e accogliente. All'Avana, molti di questi locali sono stati ampliati per assomigliare a un ristorante, ma troverete comunque una buona gamma di piatti tradizionali da provare.
Carlos Logroño mentre scala Moscow Rule (7b) a El Palenque, Viñales. © David Munilla
* * *
Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto e che vi abbia ispirato a visitare alcune delle incredibili falesie di Cuba. Potete trovare altri articoli come questo su diverse destinazioni fuori dai sentieri battuti in tutto il mondo nella Climbing Travel Guide.
Un enorme ringraziamento ad Anibal Fernandez per le informazioni. Grazie anche a Nate Murphy, Weronika Biernacka e David Munilla per le foto.
Potete trovare Nate sul suo canale instagram e youtube, e Weronika su instagram.
Il sito web di David Munilla è disponibile qui.
Immagine di copertina © Weronika Biernacka