Stai cercando un viaggio di arrampicata quest'estate?

Ultimo ma non meno importante - progetto Brocchi sui Blocchi

Eccoti qui, con gli avambracci perennemente in fiamme.

1


Brocchi sui Blocchi

Comunità

25 aprile 2021


Se hai iniziato ad arrampicare dopo i 20 anni, probabilmente conosci la sensazione di assurda felicità quando finisci le tue prime vie in palestra - quelle vie che i ragazzi competitivi non si preoccupano nemmeno di fare per il loro riscaldamento, e che gli alpinisti anziani percorrono con facilità.


Eccoti lì, con gli avambracci perennemente in fiamme. Arrampichi come se sognassi di diventare il nuovo Alex Megos, ma hai perso i tuoi anni migliori per altri sport. Da un lato, hai quella passione bruciante, il bisogno di migliorarti, di conquistare la roccia; dall'altro, sei consapevole che questo sforzo non ti farà (probabilmente) diventare un arrampicatore professionista. Questi siamo noi: i Brocchi.


Siamo cresciuti su campi di cemento, giocando a calcio o a basket. Abbiamo iniziato ad arrampicare tardi, alcuni ispirati dall'amore per la montagna, altri trascinati in palestra dagli amici. 


Ci siamo incontrati in una palestra che non esiste più, dove abbiamo scoperto uno sport in cui la competizione con gli altri non ha senso: salire una via non impedisce a qualcun altro di fare lo stesso, e il fallimento, beh... l'arrampicata è al 99% una sconfitta.


Davide Borgogno, membro del team Brocchi sui Blocchi di arrampicata sportiva in Italia

Il 99% delle volte l'arrampicata è una sconfitta. Davide Borgogno, uno dei membri del team Brocchi sui Blocchi, mentre prende un'enorme frustata sul suo progetto a La Maddalena A.K.A. "La Madda", una falesia storica situata nella periferia di Brescia © Roberto Mor


C'è però un aspetto dell'arrampicata che non avevamo previsto: anche se è uno sport individuale, viverlo insieme diminuisce la fatica, allevia il dolore della sconfitta e aumenta la gioia del successo.


L'amicizia è ciò che ci ha fatto innamorare dell'arrampicata: viaggiare insieme, raccontare storie, ritrovarsi in falesia, crescere attraverso gli altri, imparare, condividere, confrontarsi. Questo è Brocchi Sui Blocchi.


Durante i viaggi, tra le risate e il caos, abbiamo ascoltato, imparato, discusso e dibattuto su cosa significasse per noi questo sport. Abbiamo scoperto che l'arrampicata non è solo affrontare la roccia, è prima di tutto un viaggio fatto di uno sloper maledetto, una catena apparentemente irraggiungibile e una birra ghiacciata; ma soprattutto è un viaggio di scoperta.


In questo fantastico viaggio, non c'è una soluzione unica, ogni scalatore viaggia come preferisce, il nostro unico mantra è:


"Essere rispettosi, della storia, dell'ambiente e delle altre persone"


- forse anche nel senso più ampio di amarli.


Amare l'ambiente significa non lasciare tracce, che siano mozziconi di sigaretta, bucce di banana, pezzi di nastro adesivo - in altre parole lascio il posto come l'ho trovato e porto a casa con me tutto ciò che ho portato in falesia. Vivo la natura, la amo, la rispetto e la difendo, perché non amiamo solo fare lo sport, ma il luogo in cui lo pratichiamo.


Rispettare le persone significa rispettarle indipendentemente dal sesso, dal sesso, dall'etnia, dalla religione, dalla marca di birra preferita o anche dal grado: siamo innamorati dello stesso sport e questo ci rende tutti fratelli. Questo significa rispettare i propri limiti e quelli degli altri, riconoscere tutti gli arrampicatori come uguali, valorizzare la nostra comune passione per questo sport più di qualsiasi differenza che possa dividerci. L'arrampicata è libertà, non c'è un modo giusto di viverla.


Siamo amici, sosteniamo la parità di genere, siamo contro le dittature e siamo ambientalisti che amano raccontare le nostre storie: questo è il Brocchismo.


Il team Brocchi Sui Blocchi che fa un discorso ad un evento di arrampicata su roccia

Elisa, Amedeo e Davide durante uno dei tanti eventi a cui partecipano ogni anno in Italia © Brocchi sui Blocchi



PROGETTO BROCCHI SUI BLOCCHI


Brocchi Sui Blocchi, che potrebbe essere tradotto come 'Washouts On Rocks', è un progetto di social media nato su Instagram con l'intenzione di raccontare la storia dell'arrampicata dalla prospettiva degli underdog, elevandoli a personaggi degni di avere una storia da raccontare. Con ironia e altrettanta autenticità, Brocchi Sui Blocchi mira a mettere le persone e le esperienze al centro del racconto. L'amore per la roccia, le amicizie, le birre post arrampicata - ma anche l'ambientalismo e la parità di genere - sono solo alcuni dei temi toccati nel progetto. Ultimo ma non meno importante, Brocchi Sui Blocchi vuole creare una comunità di arrampicatori che condividono gli stessi ideali, che scalano per il gusto di farlo senza prendersi troppo sul serio.


* * *


Parole di Amedeo Cavalleri @amedeocavallerifondatore di Brocchi sui Blocchi

Potete seguire Brocchi sui Blocchi sul loro account instagram ufficiale @brocchisuiblocchi.

Immagine di copertina © Roberto Mor - Instagram @robertomorstudio


Un libro intitolato 'The Climbing Travel Guide'


Questo articolo è stato originariamente pubblicato nella Guida di viaggio per l'arrampicatadisponibile presso il negozio Mapo Tapo. Scopri le 50 migliori destinazioni al mondo per l'arrampicata fuori dai sentieri battuti e le storie delle loro comunità locali.