Stai cercando un viaggio di arrampicata quest'estate?

Karibu Kenya: Guida all'arrampicata su roccia in Kenya, Africa

Quando si pensa al Kenya, la maggior parte delle persone pensa alla fauna selvatica e alla corsa su lunga distanza, eppure c'è molto di più in questo paese straordinario!

TopoinSamburu_NordKenya.FotodaClimbingLifeKenya

L'arrampicata su roccia non è un'attività per la quale si pensa di recarsi in Kenya. Se siete affascinati dal Kenya o dall'Africa in generale, allora probabilmente avete già tonnellate di informazioni per vedere tutti i Big Five dell'Africa - leopardi, leoni, elefanti, bufali e rinoceronti - nella Riserva Nazionale Maasai Mara, visitare un villaggio Maasai o guidare al Lago Nakuru per avvistare un rinoceronte nero. 

Parliamoci chiaro: Safari e turismo ricreativo non sono le uniche attività che si possono sperimentare in Kenya. Dal 2017, l'arrampicata può essere considerata una valida alternativa a tutte le altre popolari attrazioni turistiche per cui il Kenya è famoso. Ma perché lo sviluppo dell'arrampicata non ha visto la luce prima del XXI secolo?


Come l'arrampicata è nata e cresciuta in Kenya


Una lezione per principianti condotta da Climbing Life Kenya nella falesia di Boulder, Lukenya © Danny Skilton


L'arrampicata in Kenya è un dono che continua a dare: panorami impeccabili, rocce fantastiche, fauna bellissima e gente del posto amichevole. Il Paese offre diverse opportunità di arrampicata su roccia, dalla classica arrampicata trad e i boulder alti quattro metri di Lukenya alla remota arrampicata su big-wall sul Monte Ololokwe. Inoltre, il bel tempo permette di arrampicare tutto l'anno!

L'arrampicata esiste in Kenya da oltre un secolo e rimane nascosta e sconosciuta al 70% dei kenioti locali. Insieme ad altre barriere, questa mancanza di informazioni e conoscenze rende i kenioti di origine africana meno propensi a essere esposti all'arrampicata e ai suoi benefici. Le cose hanno iniziato a cambiare in meglio nel 2017, quando Liz Ndindi ha fondato Climbing Life Kenya per creare uno spazio in cui i kenioti possano entrare in contatto con l'arrampicata.  


Nyamzy e Liz Ndindi, fondatrici di Climbing Life Kenya © Climbing Life Kenya


Nel 2018 Liz ha incontrato Nyamzy Giati, un compagno di cordata che condivideva la convinzione che il cambiamento sistemico necessario per affrontare le sfide incontrate dagli arrampicatori locali del Kenya potesse essere avviato dai locali. È così che Climbing Life Kenya ha iniziato a sfruttare al meglio le rocce di eccellente qualità, un clima che permette di arrampicare tutto l'anno e i paesaggi mozzafiato del Kenya". Il Kenya ha oggi numerose destinazioni per l'arrampicata su roccia e ha ancora un ampio potenziale non sfruttato per nuove aree di arrampicata, anche con il notevole sviluppo dell'arrampicata negli ultimi anni. Le principali aree di arrampicata includono...


L'arrampicata dei topi a Samburu, nel Kenya settentrionale © Climbing Life Kenya


  • Lukenya Ridge, situata a 45 minuti da Nairobi, è l'area di arrampicata più popolare del Kenya. 
  • L'Hell's Gate National Park si trova nel cuore della Rift Valley, a 2 ore di distanza da Nairobi; l'area vanta un'incredibile fauna selvatica e imponenti scogliere con torri di roccia e gole ripide, che offrono avventurose vie trad a uno o più tiri. L'arrampicata non è solo arrampicata. Hell's Gate ospita anche una fauna selvatica unica e sorgenti termali. 
  • Il Monte Kenya con il Batian Peak, la seconda vetta più alta dell'Africa, presenta un'arrampicata in alta quota a 5199 m s.l.m.: è la meta della maggior parte degli scalatori e degli alpinisti in visita.
  • Se vi sentite particolarmente avventurosi, andate a Ol Donyo Sabache (noto anche come Monte Ololokwe), una montagna remota nella Namunyak Conservancy a Samburu East, nel Kenya settentrionale.  


Oggi, Climbing Life Kenya rimane un'organizzazione no-profit locale a conduzione femminile che affronta le sfide che i kenioti locali devono affrontare per accedere alle opportunità di arrampicata su roccia. Climbing Life Kenya sta costruendo sistemi attivi per creare un ambiente in cui gli arrampicatori in Kenya prosperino e i giovani leader siano ispirati a reinvestire nella comunità per creare uno sport autosufficiente per le prossime generazioni. La missione di investire nella crescita dell'arrampicata su roccia per la prossima generazione di arrampicatori in Kenya è ancora alla base di ogni iniziativa. @climbinglifekenya iniziative e programmi.


Nell'ambito dell'iniziativa #TrustTheLocals stiamo collaborando con Liz, Nyamzy e Climbing Life Kenya per scrivere un articolo utile e completo e una guida generale all'arrampicata su roccia in Kenya. Nelle prossime settimane aggiorneremo ed estenderemo l'articolo con ulteriori informazioni su ogni area di arrampicata: il modo migliore per non perderle è seguire @climbinglifekenya e @mapo_tapo su Instagram per essere aggiornati sul potenziale di arrampicata del Kenya. 



4 aree di arrampicata in Kenya da non perdere


Qui potete trovare le aree di arrampicata locali consigliate e da visitare che il Kenya ha da offrire, ma ricordate che stanno solo grattando la superficie dello sviluppo dell'arrampicata nel Paese! Nelle prossime settimane aggiorneremo e amplieremo l'articolo con ulteriori informazioni su ciascuna area di arrampicata: il modo migliore per non perderle è seguire @climbinglifekenya e @mapo_tapo su Instagram per ricevere aggiornamenti sul potenziale di arrampicata del Kenya. 


Il Kenya vanta un'ampia gamma di scalate consolidate di diverse difficoltà nell'ambito dell'arrampicata sportiva, dell'arrampicata tradizionale e del bouldering - e potete trovare molte scalate classiche a solo un'ora di macchina da Nairobi! Nonostante le numerose destinazioni per l'arrampicata su roccia e il maggiore sviluppo dell'arrampicata negli ultimi anni, il Kenya ha ancora un grande potenziale non sfruttato per nuove aree di arrampicata. Ecco alcune delle migliori falesie da visitare in Kenya, suggerite da arrampicatori e sviluppatori locali di arrampicata.



1. Cresta di Lukenya


La falesia dei Babbuini © Danny Skilton / @climbinglifekenya


Situato a soli 45 minuti da Nairobi, il Lukenya Ridge è l'area di arrampicata più popolare del Kenya. L'arrampicata si basa su un affioramento di gneiss con oltre 340 vie trad, 35 vie sportive e 280 problemi boulder di varie difficoltà. Lo stile è principalmente a placche o pareti verticali con piccole prese, anche se si trovano alcune fessure e strapiombi. Per l'arrampicata sportiva si consiglia di visitare Baboon Cliff, che offre vie dal 4 al 5b, o la Nemesis Crag, dove si trovano arrampicate più impegnative, dal 5b al 7b+. L'area è ricca di fauna selvatica: zebre, giraffe, impala, gnu e oltre 100 specie di uccelli ed è di proprietà del Mountain Club of Kenya, a cui bisogna pagare una tassa di accesso.



2. Parco nazionale di Hell's Gate

Arrampicata trad su Map of Africa, Fischer's Tower, Hell's Gate National Park a Naivasha ;Climber- Liz Ndindi © Danny Skilton / @climbignlifekenya


Chi preferisce rimanere a quote più basse dovrebbe visitare l'Hell's Gate National Park. Situata nel cuore della Rift Valley, a 2 ore da Nairobi, l'area vanta un'incredibile fauna selvatica e imponenti scogliere con torri di roccia e gole ripide, che offrono avventurose vie di monotiri e multi-pitch trad. Dirigetevi verso Fischer's Cliff, una lunga parete di monotiri che offre brevi arrampicate su basalto colonnare per una più facile arrampicata in fessura. L'imponente Fischer's Tower, alta 40 metri, offre vie accessibili e divertenti e la possibilità di arrampicare sulla torre che ha ispirato Pride Rock ne Il Re Leone! Chi è alla ricerca di tiri multipli più impegnativi deve dirigersi verso la Main Wall, dove si trovano oltre 50 vie di lunghezza compresa tra i 2 e i 5 tiri. L'arrampicata è ripida, esposta e può essere sporca e sciolta sui tiri più alti: il casco è obbligatorio!


L'articolo è ancora in corso. Tra qualche settimana vi sveleremo gli ultimi due luoghi di arrampicata da non perdere - il Monte Kenya e Ol Donyo Sabache (Monte Ololokwe) - in stretta collaborazione con gli scalatori locali e i responsabili della comunità di arrampicata keniota, Liz Ndindi e Nyamzy Giati. Rimanete aggiornati seguendo Mapo Tapo e Climbing Life Kenya su Instagram!



Cosa bisogna sapere prima di organizzare un viaggio di arrampicata in Kenya


La vista dalla falesia di Baboon, Samburu © Danny Skilton / @climbignlifekenya


La maggior parte delle scalate si svolge in aree molto remote del Paese, quindi è utile essere un alpinista autosufficiente e ben preparato nelle pratiche di autosalvataggio. L'evacuazione e la copertura sanitaria sono fondamentali! L'etica dell'arrampicata sottolinea che ogni via che può essere protetta con protezioni naturali dovrebbe esserlo e che tutti gli scalatori devono praticare il Leave No Trace. Lasciate i sacchetti e le bottiglie di plastica quando vi recate in falesia, perché sono vietati in tutte le aree protette. Il modo migliore per vivere l'arrampicata è quello di raggiungere ogni area in 4x4 e trascorrere qualche giorno in campeggio nelle vicinanze.

 

La comunità locale


Sebbene l'arrampicata su roccia sia presente in Kenya da oltre un secolo, la comunità di arrampicatori è quasi esclusiva degli espatriati e dei turisti dell'arrampicata. Con la continua crescita della comunità di arrampicatori in Kenya, c'è una forte spinta a far conoscere a un maggior numero di kenioti l'arrampicata su roccia nella loro patria. 

Una delle più importanti organizzazioni locali di arrampicata in prima linea in questo sforzo è Climbing Life Kenya. Questa organizzazione no-profit a conduzione femminile mette in contatto i kenioti con l'arrampicata su roccia, affrontando le sfide che i kenioti affrontano per accedere alle opportunità di arrampicata su roccia.

Con la missione di investire nella crescita dell'arrampicata su roccia per la prossima generazione di arrampicatori in Kenya, Climbing Life Kenya sta creando attivamente sistemi per creare un ambiente in cui gli arrampicatori in Kenya prosperino e i giovani leader siano ispirati a reinvestire nella comunità per creare uno sport autosufficiente per le prossime generazioni. I loro interventi si concentrano sull'aumento della visibilità, sulla sensibilizzazione e sulla creazione di opportunità di arrampicata su roccia e di formazione pensando ai kenioti locali. 


Grazie per aver letto! L'articolo è ancora in corso - lo aggiorneremo nelle prossime settimane, lavorando a stretto contatto con gli scalatori locali e i responsabili della comunità di arrampicata keniota, Liz Ndindi e Nyamzy Giati. Questa collaborazione fa parte della rubrica di Mapo Tapo "Fidati della gente del postoideata in collaborazione con arrampicatori locali e sviluppatori di arrampicata in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è ispirare le persone a scoprire nuove destinazioni per l'arrampicata attraverso il turismo responsabile.


Karibu Kenya.


Se volete maggiori informazioni sull'arrampicata in Kenya, potete contattare Liz Ndindi e Nyamzy Giati, fondatrici di Climbing Life Kenya.

Ringraziamo Nyamzy e Liz Ndindi per aver trovato il tempo di collaborare con noi alla realizzazione di questo articolo, che speriamo porti maggiore visibilità e conoscenza al Kenya e al suo potenziale alpinistico.


Foto di copertina: Arrampicata di topi a Samburu, Kenya settentrionale © Climbing Life Kenya