Banner Mapo Tapo Banner Mapo Tapo

Come preparare lo zaino per le escursioni estive di un giorno e più giorni in Europa

Quando si intraprende un'avventura escursionistica, preparare correttamente lo zaino è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e divertimento. Questo articolo fornisce consigli pratici su come preparare lo zaino in modo efficace per le escursioni estive in Europa, sia di un giorno che di più giorni.

zainopackinghiking

Quando si intraprende un'avventura escursionistica in Europa, preparare correttamente lo zaino è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e divertimento. Questo articolo fornisce suggerimenti su come preparare lo zaino in modo efficace per le escursioni estive di uno o più giorni in Europa. Tratteremo argomenti come la disposizione dei vestiti, il posizionamento degli oggetti più pesanti e l'attrezzatura essenziale da includere nello zaino. Saremo in grado di trattare la disposizione dei vestiti, il posizionamento degli oggetti più pesanti e l'attrezzatura essenziale da includere nello zaino. Pronti? Allora partiamo!



Come imballare uno zaino in modo efficace


Quando ci si prepara per un'escursione, è importante iniziare con uno zaino di qualità che soddisfi le proprie esigenze. Cercate uno zaino con una capacità sufficiente e spallacci regolabili per una vestibilità confortevole. Iniziate a dare la priorità agli oggetti essenziali e metteteli in valigia per primi, assicurando un facile accesso in considerazione della lunghezza e della resistenza dell'escursione. 


Per le escursioni di un solo giorno o di più giorni, potete iniziare con uno zaino adatto: scegliete uno zaino leggero con cinghie regolabili e una capacità sufficiente per ospitare comodamente la vostra attrezzatura. Basta poco spazio o la vostra attrezzatura rimbalzerà all'interno dello zaino. Non troppo poco, altrimenti dovrete riporre l'attrezzatura e i vestiti fuori dallo zaino, con buone probabilità di strapparli o perderli. Nel primo caso, potete utilizzare cinghie di compressione o corde elastiche per tenere l'attrezzatura al sicuro ed evitare che si sposti. Il punto di partenza dovrebbe essere sempre la lista di controllo: fate una lista di controllo degli oggetti essenziali di cui avrete bisogno per la vostra escursione per assicurarvi che non venga dimenticato nulla, dando la priorità agli attrezzi essenziali per garantire che siano facilmente accessibili in caso di necessità.


come imballare lo zaino


Le dimensioni sono importanti! Tenete d'occhio le dimensioni del vostro zaino. Alla fine capirete le vostre esigenze e sceglierete la misura giusta per le vostre avventure © Patrick Hendry. 



Un buon consiglio che mi è stato dato da un mio amico, appassionato di alpinismo e di montagna, dove l'efficienza e la leggerezza sono fondamentali, è quello di investire i vostri soldi in alcuni organizer per l'imballaggio: usate sacchi, cubi o sacchetti impermeabili per classificare e organizzare la vostra attrezzatura, rendendo più facile trovare rapidamente gli oggetti.


Sistemare i vestiti in uno zaino


Una disposizione ben organizzata dei vestiti nello zaino può avere un impatto significativo sulla vostra esperienza escursionistica. L'unico consiglio che vi serve è questo: seguite il sistema di stratificazione. Questo vi permetterà di adattarvi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche. Iniziate mettendo nella parte inferiore strati di base leggeri e traspiranti per mantenere il corpo asciutto e confortevole. Sopra lo strato di base, inserite strati intermedi isolanti come pile o giacche softshell. Per proteggersi dalle intemperie, mettere giacche o gusci impermeabili e antivento sullo strato superiore. Arrotolate o piegate altri capi di abbigliamento, come magliette o pantaloni, e riempite gli spazi rimanenti.


In genere si consiglia di posizionare gli oggetti più pesanti più vicino al fondo dello zaino per mantenere la stabilità e l'equilibrio. Questa distribuzione aiuta a non affaticare la schiena e garantisce un'esperienza escursionistica più confortevole. Tuttavia, esiste un'eccezione per l'accessibilità. Considerate la possibilità di collocare gli oggetti di cui potreste avere bisogno di frequente, come gli snack o la copertura per la pioggia, in tasche facilmente accessibili o sulla parte superiore dello zaino per comodità.



Appendere tutte le vostre cose fuori dallo zaino può sembrare la cosa giusta da fare, ma presto vi renderete conto che tutti i rimbalzi non ne valgono la pena © Luca Pizzarotti.


La valigia per un viaggio a piedi di un giorno


Non avrete bisogno di un equipaggiamento speciale per un'escursione di un giorno in Europa durante l'estate. Le giornate sono più lunghe del solito, le temperature sono confortevoli e sul vostro sentiero ci sarà poca gente, per cui vi sentirete più sicuri. Ricordate però di essere autonomi in ogni situazione! Mettete in valigia i seguenti oggetti essenziali:


  • Abbigliamento essenziale: Scegliete una maglietta o un top traspirante per lo strato di base. Includete un pile leggero o una giacca softshell per lo strato intermedio e una giacca impermeabile e antivento per lo strato esterno. I temporali estivi sono imprevedibili e non vorrete rimanere bloccati nel bel mezzo della via del ritorno durante un temporale senza alcuna protezione.
    Indossate pantaloni o pantaloncini da trekking comodi, calze da trekking traspiranti e ammortizzate. Scegliete scarpe o scarponi da trekking robusti e comodi come calzature.
  • Accessori: Portate con voi un cappello, occhiali da sole e crema solare per proteggervi dal sole. Portare con sé una bottiglia d'acqua o una vescica di idratazione per una corretta idratazione. Includere spuntini leggeri o barrette energetiche per l'alimentazione. Portate con voi una mappa, una bussola e un dispositivo GPS per la navigazione. Ricordate gli oggetti personali come portafoglio, documenti, cellulare e macchina fotografica. Preparate un kit con cerotti, vesciche e farmaci personali. Infine, portate con voi oggetti di emergenza come un fischietto, una lampada frontale e una coperta di emergenza.



Preparare la valigia per un'escursione di più giorni


Per le escursioni di più giorni in Europa durante l'estate, oltre agli articoli sopra citati per le avventure di un solo giorno, portate in valigia quanto segue:


  • Abbigliamento supplementare: mettete in valigia un numero sufficiente di strati base per ogni giorno, assicurandovi di avere opzioni pulite e asciutte. Includete strati isolanti supplementari come giacche in pile, piumini o maglioni per il clima più freddo e le altitudini più elevate. Mettete in valigia altri pantaloni o pantaloncini da trekking e una comoda biancheria da letto adatta al clima. Includete altre paia di calze da trekking ammortizzate e traspiranti. Se si intraprendono escursioni più fredde o ad alta quota, la biancheria intima termica fornirà ulteriore calore.
  • Attrezzatura funzionale: Considerate di portare con voi una tenda e un sacco a pelo adatti alla durata del viaggio. Includete un fornello da campeggio, utensili da cucina e pasti leggeri e disidratati. Portate un po' d'acqua per la prima parte dell'escursione, poi mettete in valigia un filtro per l'acqua o delle tavolette per la purificazione per accedere all'acqua pulita nella natura. Salvavita! Includete un materassino o un tappetino da campeggio per un maggiore comfort durante il sonno; assicuratevi che non siano troppo pesanti. Al giorno d'oggi si possono trovare materassini pesanti fino a 250 grammi, quindi è necessario scegliere un modello adatto. Mettete in valigia batterie di scorta o un caricabatterie portatile per i dispositivi elettronici, soprattutto quelli necessari in situazioni di pericolo.



Conclusione


Preparare correttamente lo zaino è essenziale per un'esperienza escursionistica di successo e piacevole in Europa. Seguendo i consigli descritti in questo articolo, potrete sistemare i vostri vestiti, posizionare gli oggetti più pesanti e imballare l'attrezzatura essenziale per garantire comfort, praticità e sicurezza durante le escursioni estive di uno o più giorni. Ricordate di adattare la vostra lista dei bagagli in base alle esigenze specifiche della vostra destinazione e alle condizioni meteorologiche previste. Buone escursioni!



Foto di copertina © Jordan Heinrichs