Banner Mapo Tapo Banner Mapo Tapo

Una guida completa all'escursione sul Monte Bianco e al Tour du Mont Blanc

Potete smettere di chiedervi se sarete mai in grado di percorrere il Tour du Mont Blanc o meno. Qui troverete ogni tipo di informazione, dati, tempi stimati, costi e soluzioni diverse per affrontare il percorso escursionistico probabilmente più bello del mondo.

hiketourdumontblanc

La scalata del Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi, è un'impresa alpinistica tecnica e non adatta ai principianti. Tuttavia, il Tour du Mont Blanc è un percorso escursionistico che circumnaviga la montagna e può essere compiuto da escursionisti con esperienza di trekking intermedia o avanzata.

Il Tour du Mont Blanc è un sogno per molti appassionati di outdoor, in quanto offre un'avventura straordinaria attraverso i paesaggi mozzafiato delle Alpi. È probabile che abbiate molte domande da porvi se state pensando di intraprendere questo iconico percorso. In questa guida completa, risponderemo ad alcune delle domande più frequenti per aiutarvi a pianificare la vostra esperienza al Tour du Mont Blanc.


Purtroppo, come tutti sappiamo, tutto è a pagamento: il costo di un'escursione guidata del Tour du Mont Blanc può variare a seconda del tour operator, del livello di assistenza fornito e della durata del viaggio. In media, per un'escursione guidata sul Monte Bianco, si può prevedere una spesa compresa tra i 2.000 e i 4.000 dollari a persona, comprensiva di alloggio, pasti e servizi di guida.

Non un panorama escursionistico come gli altri! © Alpi Avventure


Se avete sufficiente esperienza in materia di sentieri escursionistici e di forma fisica generale, potete optare per un Tour du Mont Blanc autoguidato. Questa opzione può offrire maggiore flessibilità e, soprattutto, un risparmio economico. Le spese variano in base all'alloggio, ai pasti e alle scelte di trasporto. In media, gliescursionisti autoguidati possono aspettarsi di spendere tra i 1.000 e i 2.500 dollari a persona per il viaggio, compresi l'alloggio nei rifugi e il cibo. Una soluzione ancora più economica può essere quella di unirsi a un tour escursionistico già pianificato insieme a una Guida escursionistica certificata e ad altri escursionisti appassionati. In questo modo, si condivide il viaggio con nuovi amici, si dividono i costi e si vive una fantastica avventura!


Se si desidera definire calcoli più precisi, è possibile consultare la calcolatrice online di The Hiking Club. Incredibile!


Il Tour du Mont Blanc richiede in genere dai 7 agli 11 giorni per essere completato, a seconda del ritmo, dell'itinerario e del livello di forma fisica. La distanza percorsa è di circa 170 chilometri, che comprende salite e discese attraverso terreni variegati. La difficoltà dell'escursione al Tour du Mont Blanc può variare a seconda del livello di forma fisica e dell'esperienza individuale. Il percorso è impegnativo, con salite e discese ripide, tratti rocciosi e passi di alta montagna. Richiede una buona forma fisica, resistenza ed esperienza escursionistica. 


Il Tour du Mont Blanc non richiede competenze tecniche di arrampicata, ma una buona forma fisica, resistenza ed esperienza escursionistica. Alcuni tratti prevedono terreni esposti, sentieri irregolari e condizioni meteorologiche potenzialmente difficili. È essenziale essere preparati e avere una solida conoscenza della sicurezza in montagna. Per fare il giro della vetta più alta d'Europa, è consigliabile avere un buon livello di fitness cardiovascolare, forza delle gambe e resistenza. L'allenamento regolare prima del viaggio migliorerà l'esperienza complessiva e il divertimento sul sentiero.


Durante la TMB, potrete ammirare un'ampia varietà di panorami, dalle cime innevate ai campi rigogliosi © Alps Adventures.



Informazioni generali 


Ora che abbiamo affrontato alcune domande chiave, immergiamoci nelle informazioni generali sul Tour du Mont Blanc. Questo vi darà una panoramica completa del percorso, compresa la distanza, il dislivello, la difficoltà e il tempo medio di completamento.


  • Distanza: Il Tour du Mont Blanc si estende per circa 170 chilometri.
  • Dislivello: Il dislivello complessivo del percorso è di circa 10.000 metri, con salite e discese.
  • Difficoltà: Il Tour du Mont Blanc è considerato un percorso moderatamente impegnativo. Richiede un buon livello di forma fisica, oltre a un'esperienza di escursioni in montagna e di terreni potenzialmente esposti. La difficoltà può variare a seconda delle condizioni meteorologiche e delle capacità individuali.
  • Tempo medio di percorrenza: Il tempo medio per completare il Tour du Mont Blanc varia da 7 a 11 giorni. Tuttavia, questo tempo può variare a seconda dell'itinerario, del livello di forma fisica e del ritmo. Alcuni escursionisti possono completare il percorso in tempi più brevi o più lunghi.
  • Tempo medio di cammino giornaliero: gli escursionisti possono aspettarsi di camminare per circa 5-8 ore al giorno. Sono comprese le pause di riposo, le soste per il pranzo e le opportunità di fare foto.
  • Dislivello medio giornaliero: Il dislivello medio giornaliero può variare da 700 a 1.200 metri. Questo varia a seconda della tappa specifica e del terreno.
  • Ore medie giornaliere di cammino: Gli escursionisti possono aspettarsi di trascorrere circa 6-9 ore sul sentiero ogni giorno, comprese le pause.




Tappe del TMB (Giro del Monte Bianco)


Per avere una visione completa del Tour du Mont Blanc, possiamo esplorare le singole tappe del percorso. Ogni tappa offre caratteristiche uniche, possibilità di alloggio, distanze, dislivelli, livelli di difficoltà e tempi medi di percorrenza. Ecco le tappe del Tour du Mont Blanc:


  • Tappa 1: Da Les Houches a Les Contamines (15 chilometri, 700 metri di salita, 600 metri di discesa, difficoltà moderata, 4-5 ore)
  • Tappa 2: Les Contamines a Les Chapieux (18 chilometri, 1.250 metri di salita, 850 metri di discesa, difficoltà impegnativa, 6-7 ore)
  • Tappa 3: Les Chapieux a Rifugio Elisabetta (14 chilometri, 550 metri di salita, 500 metri di discesa, difficoltà moderata, 4-5 ore)
  • Tappa 4: Rifugio Elisabetta a Courmayeur (18 chilometri, 950 metri di salita, 950 metri di discesa, difficoltà moderata, 5-6 ore)
  • Tappa 5: Courmayeur - Rifugio Bonatti (14 chilometri, 900 metri di salita, 900 metri di discesa, difficoltà moderata, 4-5 ore)
  • Tappa 6: Rifugio Bonatti a La Fouly (20 chilometri, 800 metri di salita, 950 metri di discesa, difficoltà moderata, 5-6 ore)
  • Tappa 7: Da La Fouly a Champex (16 chilometri, 900 metri di salita, 950 metri di discesa, difficoltà moderata, 5-6 ore)
  • Tappa 8: Da Champex a Trient (12 chilometri, 900 metri di salita, 900 metri di discesa, difficoltà moderata, 4-5 ore)
  • Tappa 9: Trient a La Flégère (12 chilometri, 1.000 metri di salita, 800 metri di discesa, difficoltà da moderata a impegnativa, 4-5 ore)
  • Tappa 10: La Flégère a Les Houches (11 chilometri, 900 metri di dislivello in salita, 1.300 metri in discesa, difficoltà da moderata a impegnativa, 4-5 ore)


Si tratta di valori approssimativi; possono verificarsi variazioni individuali a seconda delle scelte di percorso e delle deviazioni specifiche.




Escursione al Tour du Mont Blanc in estate: Cosa sapere


Il Tour du Mont Blanc è un percorso di alta montagna; si percorre soprattutto in estate, da giugno ad agosto, per coprire la maggior distanza possibile durante il giorno ed evitare i nevai o il gelo. L'estate ha anche i suoi svantaggi: Se state preparando la valigia per il Tour du Mont Blanc, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e pericoli, come i temporali estivi. Ecco alcune precauzioni da prendere in considerazione:


1. Condizioni meteorologiche: In estate, il tempo in montagna può essere imprevedibile a causa delle variazioni di temperatura durante il giorno e la notte. Preparatevi a cambiamenti improvvisi, come temporali, pioggia, vento e sbalzi di temperatura. Controllate regolarmente le previsioni e portate con voi strati di abbigliamento adeguati.


2. Condizioni della neve: Alcuni tratti possono presentare ancora chiazze di neve all'inizio dell'estate. Siate prudenti quando attraversate queste aree e utilizzate l'attrezzatura appropriata se necessario. Chiamate i rifugi in anticipo per avere informazioni e aggiornamenti sulle condizioni dei sentieri.


3. Altitudine: Il Tour du Mont Blanc raggiunge altitudini elevate e il mal di montagna può preoccupare alcuni individui. Allenatevi regolarmente ad altitudini simili, acclimatatevi correttamente, mantenetevi idratati e ascoltate i segnali del vostro corpo.


4. Condizioni del sentiero: Il percorso può presentare terreni irregolari, salite e discese ripide, tratti esposti e sentieri rocciosi. Vi invito a prestare attenzione ai segnavia e a fare attenzione ai vostri passi. Se avete un orologio sportivo con tracciamento GPS, sarete più sicuri. Attenzione, però: il vostro costoso orologio deve sempre essere considerato un supporto alla vostra navigazione e alle vostre capacità di orientamento. Abbiamo collaborato a un video Instagram con una guida alpina certificata per darvi alcuni consigli per pianificare al meglio il vostro percorso escursionistico.





5. Animali selvatici: L'area ospita diversi animali selvatici, tra cui stambecchi, camosci e marmotte. Rispettate il loro habitat naturale e non date loro da mangiare o avvicinatevi.



Accessori must-have:

  • Scarponi da trekking robusti con supporto per la caviglia o scarpe da avvicinamento protettive
  • Zaino adeguato con gli oggetti essenziali (acqua, cibo, strati di abbigliamento, protezione solare, kit di pronto soccorso, mappa, bussola)
  • Bastoncini da trekking per una maggiore stabilità
  • Metodi di depurazione dell'acqua
  • Telefono cellulare con segnale affidabile e contatti di emergenza
  • Contanti o carte per l'alloggio e i pasti
È essenziale valutare le proprie capacità e fare ricerche approfondite per garantire un'esperienza sicura e piacevole al Tour du Mont Blanc.







Risorse utili


Per raccogliere maggiori informazioni e pianificare la vostra escursione al Tour du Mont Blanc, considerate l'opportunità di esplorare risorse come il sito Sito ufficiale del Tour du Mont Blanc e il sito l'articolo del blog del Club degli escursionisti sul Tour du Mont Blancdove è possibile trovare un calcolatore per ottenere un budget più preciso per la vostra avventura al Tour du Mont Blanc.


Queste risorse forniranno spunti preziosi, dettagli aggiuntivi sul percorso e ulteriori indicazioni per prendere decisioni consapevoli per la vostra avventura al Tour du Mont Blanc.


Se state cercando la soluzione più economica, potete dare un'occhiata a Il Giro del Monte Bianco di Mapo Tapo: un'escursione di 4 giorni con le guide escursionistiche di Alps Adventures vi porterà a percorrere le tappe più spettacolari della versione originale di 10 giorni del tour.


In conclusione, il Tour du Mont Blanc offre una straordinaria esperienza escursionistica attraverso paesaggi alpini mozzafiato. Conoscendo la distanza, il dislivello, la difficoltà e il tempo medio di percorrenza del percorso e prendendo le necessarie precauzioni, è possibile prepararsi efficacemente a questa straordinaria avventura. Sia che si scelga di camminare con una guida, sia che si opti per un'esperienza autogestita, il Tour du Mont Blanc promette ricordi indimenticabili e un legame profondo con l'impressionante bellezza delle Alpi.