Banner Mapo Tapo Banner Mapo Tapo

5 incredibili sentieri escursionistici da non perdere intorno al Lago di Como

Una guida completa e di facile lettura su alcuni dei migliori sentieri escursionistici che si possono percorrere sul Lago di Como. Scoprite le migliori soluzioni di viaggio, alcuni consigli e tutte le informazioni per pianificare correttamente la vostra prossima avventura sulle montagne del Lago di Como!

vista aerea lago e montagne

Immerso nella pittoresca regione italiana della Lombardia, il Lago di Como è rinomato per le sue straordinarie bellezze naturali, le incantevoli città lacustri e i drammatici paesaggi montani. In qualità di appassionata escursionista italiana con oltre 15 anni di esperienza, ho recentemente intrapreso una vacanza a piedi intorno al Lago di Como, esplorando i suoi sentieri mozzafiato e immergendomi nell'ambiente impressionante della regione.


Circondato da imponenti montagne, tra cui la maestosa Grigna, il Resegone e il Legnone, il Lago di Como offre molte opportunità all'aria aperta per gli escursionisti di tutti i livelli. Dalle tranquille passeggiate in riva al lago alle impegnative ascese in montagna, i sentieri intorno al Lago di Como mostrano i diversi paesaggi della regione, la ricca flora e fauna e gli affascinanti panorami.




Una veduta aerea del Lago di Como, con le maestose Grigna Meridionale e Grigna Settentrionale in primo piano e il Monte Legnone sullo sfondo © Max Letek



In viaggio verso il Lago di Como 

Il Lago di Como è facilmente raggiungibile dalle principali città italiane e non solo. L'opzione più comoda per esplorare la regione e accedere ai sentieri escursionistici è il noleggio di un'auto. In questo modo si ha la libertà di raggiungere i sentieri più remoti e di percorrere le strade tortuose che abbracciano le rive del lago.


Tuttavia, se preferite evitare di guidare, il Lago di Como è ben collegato anche con treni e battelli. Le città di Como, Bellagio e Varenna sono facilmente raggiungibili in treno da Milanoe da lì è possibile accedere ad alcuni sentieri escursionistici a piedi. Inoltre, battelli e traghetti che attraversano il lagoche offrono un modo panoramico per raggiungere diversi punti di partenza ed esplorare le città che punteggiano le rive del lago.



La vista delle montagne del Lago di Como dal piccolo villaggio di Menaggio © Luca J



1. Greenway del Lago di Como - Da Colonno a Lenno 


La Greenway del Lago di Como è un delizioso percorso che si snoda lungo la sponda occidentale del Lago di Como, offrendo splendide viste sul lago e sulle montagne circostanti. Particolarmente pittoresco è il tratto da Colonno a Lenno, che attraversa villaggi incantevoli, giardini lussureggianti e ville storiche.


Come si arriva al punto di partenza?

Per raggiungere il punto di partenza a Colonno, si può prendere un battello o un traghetto da Como. traghetto da Como o da qualsiasi altra città del lago. I servizi regolari collegano le città, consentendo di raggiungere facilmente il punto di partenza del sentiero.


Cosa sapere prima di programmare l'escursione della Greenway da Colonno a Lenno

  • Distanza: Circa 6 chilometri
  • Dislivello: Minimo
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo medio di completamento: 2-3 ore
  • Sito ufficiale della Greenway: https://greenwaydellagodicomo.com/


Portate con voi acqua, crema solare e un cappello, poiché alcuni tratti potrebbero essere esposti al sole. Indossare scarpe comode per camminare. Prestare attenzione ai ciclisti e agli altri pedoni lungo il percorso.

- Link alla fonte per ulteriori informazioni: [Greenway del Lago di Como]()


La Greenway del Lago di Como può essere percorsa tutto l'anno, ma la primavera e l'autunno offrono temperature piacevoli e un bel fogliame. L'estate può essere affollata, soprattutto nelle zone più frequentate dai turisti, quindi si consiglia di visitarla nei giorni feriali o al di fuori delle ore di punta.



Il foliage intorno al Lago di Como durante la stagione autunnale è piuttosto unico © Luca J


2. Palmenwald - Anello della Cascata da Menaggio 


L'anello Palmenwald - Cascata vi porta in un viaggio panoramico attraverso foreste lussureggianti, passando per cascate e offrendo viste panoramiche sul Lago di Como. Partendo dall'incantevole cittadina di Menaggio, questo percorso unisce la bellezza naturale all'esplorazione culturale.



Come si arriva al punto di partenza?


Menaggio può essere raggiunta in barca, traghetto o autobus da altre città del lago. Se si proviene da Como, un viaggio in traghetto offre un approccio piacevole e panoramico a Menaggio.



Cosa sapere prima di pianificare l'escursione a Palmenwald 


  • Distanza: Circa 10 chilometri
  • Dislivello: 500 metri
  • Difficoltà: Moderato
  • Tempo medio di completamento: 4-5 ore


Portate con voi acqua a sufficienza, poiché in alcuni tratti potrebbero non esserci fonti d'acqua. Indossare scarpe da trekking robuste e usare la protezione solare. Fate attenzione alle rocce scivolose vicino alla cascata.

Il periodo migliore per percorrere l'anello Palmenwald - Cascata è la primavera e l'autunno, quando le temperature sono miti e il fogliame è vivace. In estate può fare caldo, quindi è consigliabile partire presto e portare con sé molta acqua.

Informazioni più dettagliate qui




3. Lungolago di Varenna - Baia di Varenna (Riva Grande) - Anello da Fiumelatte


L'anello Lungolago di Varenna - Baia di Varenna offre una deliziosa passeggiata costiera, che mette in mostra la bellezza del Lago di Como e l'affascinante cittadina di Varenna. Il percorso si snoda lungo la riva del lago, passando per strade pittoresche e raggiungendo la tranquilla Baia di Varenna.



Come si arriva al punto di partenza?


Fiumelatte, dove inizia il sentiero, è facilmente raggiungibile in treno dalla stazione di Varenna-Esino. Da Varenna è possibile raggiungere Fiumelatte a piedi o con un breve viaggio in treno.



Cosa sapere prima di pianificare un'escursione da Lungolago di Varenna a Baia di Varenna


  • Distanza: Circa 6 chilometri
  • Dislivello: Minimo
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo medio di completamento: 2-3 ore


Durante l'estate, portate con voi acqua, crema solare e un cappello, poiché alcuni tratti potrebbero essere esposti al sole. Indossate scarpe comode per camminare. Fate attenzione ai ciclisti e agli altri pedoni lungo il sentiero.

L'anello Lungolago di Varenna - Baia di Varenna può essere percorso tutto l'anno. Tuttavia, i mesi primaverili e autunnali offrono temperature piacevoli, meno folla e la possibilità di apprezzare i colori mutevoli della vegetazione circostante.


Informazioni più dettagliate qui



4. Greenway - Anello di Ossuccio da Cadenabbia 


La Greenway - Anello di Ossuccio è un percorso panoramico che unisce le bellezze naturali del Lago di Como a siti storici e culturali. Partendo da Cadenabbia, questo percorso attraversa villaggi incantevoli, uliveti e l'iconica Villa del Balbianello.



Come si arriva al punto di partenza?


Cadenabbia è facilmente raggiungibile in traghetto o in barca da diverse località del lago. Servizi regolari collegano Cadenabbia alle città vicine, permettendo di raggiungere rapidamente il punto di partenza del sentiero.



Cosa c'è da sapere per la pianificazione dell'anello di Ossuccio della Greenway


  • Distanza: Circa 8 chilometri
  • Dislivello: Minimo
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo medio di completamento: 3-4 ore


Durante l'estate, portate con voi acqua, crema solare e un cappello, poiché alcuni tratti potrebbero essere esposti al sole. Indossare scarpe comode per camminare. Fate attenzione alle superfici scivolose vicino al lago.


L'anello Greenway - Ossuccio è percorribile tutto l'anno, ma la primavera e l'autunno offrono temperature gradevoli, fiori in fiore e meno turisti. L'estate può essere affollata, quindi si consiglia di partire presto per evitare il caldo e la folla.


Informazioni più dettagliate qui




5. Monte Legnone 



Il Monte Legnone è la vetta più alta del Lago di Como e offre una spettacolare vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. Questa escursione impegnativa vi porterà attraverso un terreno accidentato e vi ricompenserà con un senso di realizzazione e panorami mozzafiato.


Come si arriva al punto di partenza?

Il punto di partenza dell'escursione sul Monte Legnone è tipicamente il comune di Premana. Premana è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da diverse località del Lago di Como.



Cosa sapere per pianificare un'escursione al Monte Legnone?


  • Distanza: Circa 16 chilometri
  • Dislivello: 1.600 metri
  • Difficoltà: Impegnativo
  • Tempo medio di completamento: 7-8 ore


Precauzioni per l'estate: Portare con sé acqua, cibo e strati di abbigliamento adeguati. Prepararsi ad affrontare tratti ripidi e rocciosi. Assicurarsi di avere una mappa, una bussola e la conoscenza del percorso. Controllare le condizioni meteorologiche e prepararsi ai cambiamenti. Informate qualcuno dei vostri piani escursionistici.


Il periodo migliore per fare un'escursione sul Monte Legnone è l'estate, quando i sentieri sono liberi dalla neve. Tuttavia, è importante notare che questa escursione è impegnativa e richiede un buon livello di fitness e di esperienza. Controllate sempre le condizioni meteorologiche e siate preparati ai cambiamenti del tempo in montagna.


Ulteriori informazioni qui.


Conclusione


Il Lago di Como e i suoi sentieri circostanti offrono un'esperienza escursionistica accattivante per gli appassionati di outdoor. Dalla panoramica Greenway alle impegnative salite in montagna, ogni itinerario offre bellezze naturali uniche, esplorazioni culturali e panorami indimenticabili del Lago di Como. Che preferiate passeggiate tranquille o escursioni più impegnative, il Lago di Como ha qualcosa per tutti. Allacciate gli scarponi, immergetevi negli incantevoli paesaggi della regione e partite per un'indimenticabile avventura escursionistica sul Lago di Como.



Foto di copertina © Max Letek